Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Verbasco: come fare l’Oleolito. Proprietà, usi, infusi
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia
Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia
Ricetta Torte e Ciambelloni
Torrone facile e veloce da sgranocchiare a Natale
Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna
Goloserie Ricetta
Muffin rustici sfogliati: l’aperitivo di Natale velocissimo e goloso!
Antipasti Ricetta
Mozzarelline fritte: le preparo nella friggitrice ad aria
Mozzarelline fritte: le preparo nella friggitrice ad aria
Antipasti Ricetta Secondi
Mezzelune arancia e mandorle: deliziose, profumate, morbidissime
Mezzelune arancia e mandorle: i biscotti deliziosi che mia mamma preparava a Natale
Goloserie Ricetta
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Erbe e antichi infusi > Verbasco: come fare l’Oleolito. Proprietà, usi, infusi
Erbe e antichi infusiRicetta

Verbasco: come fare l’Oleolito. Proprietà, usi, infusi

Maria Di Maria Published 2 Agosto 2023
Condividi
4 Min
Verbasco: proprietà, usi, infusi e oleolito
Condividi

Verbasco: come fare l’Oleolito. Proprietà, usi, infusi

Indice dei Contenuti
Verbasco: come fare l’Oleolito. Proprietà, usi, infusiLe proprietàInfusi e tisaneOleolito di verbasco: la ricetta di mia nonna

Il verbasco è una pianta officinale dai grandi fiori color giallo oro che sbocciano tra giugno e settembre.

Lo troviamo sui sentieri e lungo le strade di campagna, su terreni piuttosto aridi e sassosi e può raggiungere i 2 metri di altezza. Ha foglie ovali, dentellate e ricoperte da una peluria biancastra, proprio a questa sua caratteristica è dovuto il suo nome. Fu Plinio, infatti a definirlo il barbato (barbascum), che nella parlata volgare si è trasformato in verbasco.

Verbasco: proprietà, usi, infusi e oleolito

Verbasco: come fare l’Oleolito. Proprietà, usi, infusi

Le proprietà

Non ci deve stupire il fatto che sia noto fin dalla notte dei tempi. Le sue proprietà depurative, espettoranti e diuretiche gli hanno permesso di essere apprezzato nei secoli e utilizzato sotto forma di tisana, infuso e oleolito. Ma non solo, gli erano attribuiti anche poteri magici, si pensava fosse in grado di scacciare gli spiriti maligni ed era utilizzato in cerimonie e rituali propiziatori.

Tutt’ora rientra in parecchie preparazioni fitoterapiche ed erboristiche per curare un certo numero di patologie dell’apparato respiratorio, se in forma leggera, come tosse, asma, bronchiti e raffreddori.

In questo caso, vengono utilizzati soprattutto i fiori essiccati.

Le foglie si distinguono piuttosto per le loro virtù lenitive. Possono essere impiegate per uso esterno e topico per calmare prurito e irritazioni cutanee, emorroidi e altri disturbi della pelle. Non è raro trovarlo nell’elenco di creme e detergenti cosmetici.

Il suo alto fusto, una volta essiccato era usato come torcia dagli antichi romani.

Attenzione, invece, ai semi. Non utilizzateli, possono risultare tossici.

Infusi e tisane

Per realizzare tisane, infusi, servono i fiori essiccati di verbasco. Raccogliamoli lungo le strade e i sentieri, una volta a casa, dobbiamo sfilarli delicatamente dal loro bocciolo.

Lasciamoli essiccare al sole per 24 ore almeno, sparsi su un vassoio e adagiati sulla carta assorbente, preferibilmente ricoperti da un velo. Oppure mettiamoli in forno a 50° per 2 ore circa.

Fatto questo riponiamoli in un barattolo a chiusura ermetica.

Per preparare l’infuso dobbiamo portare a bollore un tegamino d’acqua, versalo in una tazza e aggiungere un cucchiaio abbondante di fiori secchi. Lasciamoli decantare per 10/15 minuti, filtriamo il liquido e utilizziamolo in svariati modi.

Possiamo berlo sotto forma di tisana, in caso di bronchiti, crisi di asma e raffreddamenti, oppure utilizzarlo per uso topico.

Imbeviamo una garzina sterile e serviamocene per fare impacchi sulla pelle in presenza di prurito, ferite, scottature, piaghe, foruncoli. È possibile anche servircene per cataplasmi in caso di emorroidi.

Oleolito di verbasco: la ricetta di mia nonna

Mia nonna preparava anche l’oleolito con i fiori freschi per curare il mal d’orecchi.

Raccogliamoli lontani da strade trafficate per garantirci un ingrediente privo di piombo e agenti inquinanti. Sfiliamoli uno ad uno lentamente e senza il calice, verifichiamo che non siano abitate da insettini.

Pesiamone 15 grammi e sistemiamoli in un vasetto sterile (qui le indicazioni per farlo correttamente).

Aggiungiamo 90 ml di olio extravergine d’oliva, se abbiamo alcool puro al 96% disinfettiamo il bordo e il tappo prima di chiudere, avvitiamo e sistemiamo il nostro oleolito in un luogo ben esposto al sole per 30 giorni.

Trascorso questo tempo, filtriamo il liquido in un colino ricoperto da una garza oppure un panno di lino, strizziamo per bene i fiori e trasferiamolo in un flaconcino, preferibilmente scuro, dotato di pipetta.

Usiamone 3 o 4 gocce ad orecchio in caso di otite.

 

 

Ti potrebbe piacere anche

Torta pere limone e mandorle: una prelibatezza tutta natalizia

Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna

Muffin rustici sfogliati: l’aperitivo di Natale velocissimo e goloso!

Mozzarelline fritte: le preparo nella friggitrice ad aria

Mezzelune arancia e mandorle: i biscotti deliziosi che mia mamma preparava a Natale

TAGGED: fiori di verbasco, infuso di verbasco, oleolito di verbasco, proprietà del verbasco, verbasco
Maria 2 Agosto 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?