Uova: quante calorie hanno e come cambiano in base alla cottura

Maria Di Maria
4 Min

Uova: quante calorie hanno e come cambiano in base alla cottura

Le uova sono tra gli alimenti più versatili e nutrienti che possiamo portare in tavola. Fonte eccellente di proteine ad alto valore biologico, ricche di vitamine e minerali, sono spesso protagoniste della cucina italiana, dalla colazione alle ricette più elaborate.
Ma quante calorie hanno le uova? E come cambia il loro apporto nutrizionale in base al metodo di cottura? Scopriamolo insieme, con valori chiari e consigli utili per consumarle al meglio.

Pubblicità

Uova: quante calorie hanno e come cambiano in base alla cottura

Valori nutrizionali delle uova

Pubblicità

Un uovo medio pesa circa 50 g e apporta in media:

  • 70 kcal
  • 6 g di proteine
  • 5 g di grassi (in prevalenza insaturi, quindi benefici)
  • tracce di carboidrati

Sono inoltre ricche di vitamina D, vitamina B12, ferro, zinco e colina, sostanze essenziali per il buon funzionamento dell’organismo.

Calorie delle uova in base alla cottura

Pubblicità

Uova sode

  • 68 kcal
  • 4,7 g di grassi
    La bollitura mantiene intatte le proprietà nutrizionali e non aggiunge grassi. È uno dei metodi più dietetici.

Uova alla coque

  • 70 kcal
  • 5 g di grassi
    Cuociono meno rispetto alle sode, con albume rappreso e tuorlo morbido. Ideali per preservare vitamine termolabili.

Uova in camicia

  • 85 kcal
  • 6 g di grassi
    Cotte in acqua senza guscio, sono leggere e digeribili.

Uova fritte

  • 130 kcal
  • 9 g di grassi
    L’uso dell’olio aumenta le calorie e i grassi. Meglio preferire olio extravergine d’oliva e cottura veloce.

Uova strapazzate

  • 180 kcal
  • 14 g di grassi
    Spesso preparate con burro o olio, sono più caloriche. Una variante light prevede l’uso di olio EVO e poco sale.

Omelette

  • 80 kcal (per un uovo medio)
  • 6 g di grassi
    Versatile, si presta a mille ripieni (verdure, formaggi, prosciutto). Le calorie totali variano in base agli ingredienti aggiunti.

Quante uova si possono mangiare a settimana?

Le linee guida nutrizionali italiane consigliano di consumare fino a 4 uova a settimana in una dieta equilibrata.
Chi non ha particolari problemi di colesterolo può arrivare anche a 5–6, alternandole a fonti proteiche come pesce, legumi e carni magre.

Consigli utili per un consumo equilibrato

  • Preferire cotture leggere (sode, in camicia, alla coque).
  • Limitare l’uso di grassi come burro o olio in eccesso.
  • Abbinare le uova a verdure fresche per aumentare fibra e sazietà.
  • Scegliere uova biologiche o da allevamenti a terra per una maggiore qualità.

Le uova sono un alimento prezioso, sano ed economico. Le calorie variano molto in base al metodo di cottura: dalle più leggere sode e alla coque, alle più ricche come strapazzate e fritte.
 Inserite in una dieta bilanciata, rappresentano una fonte eccellente di proteine e nutrienti indispensabili.

Articolo in collaborazione con la Dottoressa Maria Di Bianco laureata in Tecniche Erboristiche e specializzata in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.