Una strana torta paradiso, con tante buone mele! Golosissima e soffice!

Maria Di Maria
2 Min
apple pie with vanilla cream.

Torta paradiso con le mele, provala è buonissima!

La classica torta paradiso è una tra le torte più soffici e golose. Amatissima da grandi e piccini! In questa ricetta ho aggiunto le mele che la renderanno ancor più soffice e con quel tocco di cremosità dato dalle mele.

Pubblicità

La ricetta è semplicissima e dal sapore delle cose buone di una volta.

Vi lascio gli ingredienti e il procedimento!

Pubblicità

Torta paradiso con le mele. Ingredienti:

  • zucchero a velo, 120 g + quello per guarnire
  • burro morbido, 140 g
  • farina di tipo 00, 110 g
  • fecola di patate, 55 g
  • frumina, 55 gr
  • latte tiepido, 60 ml
  • uova, 4
  • vanillina, 1 bustina
  • lievito per dolci, 16
  • limone bio, 1
  • mele, 2

Organizziamo la ricetta:

Intanto che cominciamo ad impastare preriscaldiamo il forno e ungiamo e infariniamo una teglia di 22 cm di diametro. Laviamo e affettiamo le mele o riduciamole a cubetti, cospargiamo il succo del limone per non farle annerire. Grattugiamo la scorza del limone e teniamo da parte.

Pubblicità

Setacciamo le farine: Farina 00, fecola, frumina e lievito per dolci.

Preparazione

In una terrina capiente mettiamo il burro ammorbidito a temperatura ambiente, lo zucchero a velo, la vanillina e la scorza grattugiata del limone bio. Con l’aiuto delle fruste elettriche rendiamo il composto spumoso lavorandolo per circa 5 minuti.

Aggiungiamo le uova continuando con le fruste elettriche.

Ora con una spatola aggiungiamo le farine setacciate col lievito e continuiamo a lavorare l’impasto dal basso verso l’alto.

Versiamo a filo il latte tiepido.

Infine uniamo le mele incorporandole all’impasto, sempre con la spatola.

Prendiamo la tortiera che avevamo già preparato e versiamo l’impasto al suo interno. Ora non rimane che infornare per 35 minuti a 180 gradi. Facciamo sempre la prova stecchino. Se dovesse risultare ancora un pochino cruda spostiamo la tortiera nel ripiano basso e lasciamo per altri 5 minuti.

Una volta pronta spolveriamo con zucchero a velo e… Pancia mia fatti capanna!

Buon appetito a tutti e alla prossima ricetta!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.