Torta vegana sofficissima: senza burro, latte e uova

Maria Di Maria
3 Min

Torta vegana sofficissima: senza burro, latte e uova

Se pensi che una torta senza burro, latte e uova non possa essere soffice e golosa, questa ricetta ti farà cambiare idea. La torta vegana sofficissima è perfetta per chi segue un’alimentazione 100% vegetale o per chi vuole gustare un dolce leggero e semplice da preparare. Con pochi ingredienti, che tutti abbiamo in dispensa, otterrai una torta profumata e delicata, ideale per la colazione, la merenda o da servire come dessert con una spolverata di zucchero a velo.

Pubblicità

Grazie al latte di mandorle e all’aroma alle mandorle, questa torta conquista con il suo sapore raffinato, pur rimanendo leggera e digeribile. Inoltre, può essere personalizzata facilmente: puoi sostituire il latte di mandorle con quello di avena, soia o riso, oppure arricchirla con gocce di cioccolato o frutta fresca.

Torta vegana sofficissima: senza burro, latte e uova

Pubblicità

Ingredienti (stampo da 18 cm)

  • 290 g di farina 00
  • 120 g di zucchero (oppure 60 g di stevia per una versione light)
  • 180 ml di latte di mandorle (o altro latte vegetale)
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • ½ fialetta di aroma alle mandorle

Preparazione

Pubblicità

Inizio setacciando la farina insieme al lievito, così da avere una base ariosa e senza grumi. In una ciotola capiente verso il latte di mandorle, l’olio di semi e lo zucchero. Con lo sbattitore elettrico lavoro il composto per un paio di minuti, poi aggiungo l’aroma alle mandorle e amalgamo bene.

A questo punto riprendo la farina setacciata e la unisco poco alla volta al composto liquido, sempre mescolando, fino a ottenere un impasto liscio e privo di grumi.

Ungo e infarino uno stampo a cerniera da 18 cm e vi verso l’impasto. Inforno a 170°C in modalità ventilata oppure a 180°C in modalità statica per circa 40-45 minuti, facendo la prova stecchino per verificare la cottura.

Una volta cotta, lascio raffreddare la torta prima di sformarla e cospargerla con un velo di zucchero a velo.

Piccoli suggerimenti

  • Per una versione ancora più leggera, sostituisci lo zucchero con stevia o un altro dolcificante naturale.
  • Se preferisci una nota diversa, puoi sostituire l’aroma di mandorle con quello di vaniglia o con la scorza grattugiata di un limone bio.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 40-45 minuti

La mia video ricetta

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.