Torta soffice yogurt, pesche e confettura

Maria Di Maria
2 Min

Torta soffice yogurt, pesche e confettura

Un dolce profumato e morbidissimo, perfetto per l’estate: questa torta allo yogurt con pesche fresche e confettura è semplice da preparare, ma conquista per gusto e consistenza.
La preparo spesso quando ho delle pesche mature da consumare e voglio un dolce leggero, ma che resti umido per qualche giorno.
Il segreto sta nei due strati di confettura che rendono la base ancora più golosa e nella morbidezza dell’impasto, grazie allo yogurt e l’olio.

Pubblicità

Potete usare uno yogurt bianco intero, oppure alla pesca se volete accentuarne il profumo. Io ho usato pesche gialle, ma vanno benissimo anche quelle noci o bianche.

Torta soffice yogurt, pesche e confettura

Torta soffice yogurt, pesche e confettura

Pubblicità

Ingredienti per uno stampo da 20–22 cm

  • 2 uova
  • 130 g di zucchero
  • 250 g di farina 00
  • 100 gr di yogurt alla pesca o vaniglia
  • 35 ml di olio di semi
  • 16 gr di lievito per dolci 
  • Scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
  • confettura di pesche q.b.
  • 3 pesche
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

In una ciotola capiente rompo le uova e le monto con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro. Unisco lo yogurt e mescolo con una frusta a mano, poi l’olio.
Aggiungo la farina setacciata con il lievito e profumo con la scorza grattugiata del limone. Mescolo finché l’impasto non risulta liscio e cremoso.

Pubblicità

Rivesto con carta da forno uno stampo da 20–22 cm, verso qualche cucchiaio di impasto e lo distribuisco bene sul fondo.
Spalmo sopra 4 cucchiaiate di confettura di pesche, poi copro con il resto dell’impasto.
Aggiungo un altro strato di confettura (altri 3–4 cucchiai), quindi completo decorando la superficie con le pesche tagliate a fettine sottili. Decidete voi se pelarle o meno.

Inforno a 180°C in modalità statica e lascio cuocere per 40–45 minuti, facendo la prova stecchino. Una volta raffreddata, spolvero con zucchero a velo.

Tempi

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.