Torta rustica con tonno, scamorza e patate

Maria Di Maria
3 Min

Torta rustica con tonno, scamorza e patate

Una ricetta deliziosa, e davvero gustosissima, io l’ho realizzata usando la mia ricetta della pasta matta al vino bianco, ma se voi volete potete tranquillamente sostituirla con la pasta sfoglia già pronta oppure la pasta brisè.

Pubblicità

Il ripieno è delizioso, ed è una ricetta ottima da fare anche quando ci avanzano un po’ di patate lesse.

Ma vi lascio al procedimento e agli ingredienti.

Pubblicità

Torta rustica con tonno, scamorza e patate

Ingredienti per la pasta matta:

  • 200 grammi di farina 00
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 50 ml di acqua
  • 50 ml di vino bianco
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale

Per il procedimento della brisè cliccate QUI 

Pubblicità

Ingredienti per il ripieno:

  • 160 grammi di tonno sottolio (sgocciolato)
  • 5 o 6 patate lesse (medie)
  • 150 grammi di scamorza a fettine
  • parmigiano a sentimento
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • paprika dolce q.b.

Procedimento:

Dopo aver lasciato riposare la pasta briseè nel frigo, dividiamo il panetto a metà, una delle quali deve essere leggermente più grande.

E andremo a stendere proprio il panetto più grande per formare la base della nostra torta rustica. Inseriamo la sfoglia in uno stampo da 22 cm, bucherelliamo con i rebbi di una forchetta e procediamo con il ripieno.

Prendiamo le patate e affettiamole sottilmente dopo averle lessate e sbucciate. In una boule condiamo le patate con sale, olio, pepe, paprika e due cucchiaiate di parmigiano. Mischiamo per bene.

Ora riprendiamo lo stampo con la base di briseè e formiamo un primo strato di patate e poi un secondo strato con il tonno, dopo averlo sgocciolato per bene.

Il terzo strato lo andremo a fare con la scamorza e poi un ultimo strato di patate.

Ricopriamo con l’altra base di pasta matta, bucherelliamo la superficie con i rebbi di una forchetta, spennelliamo con olio extravergine di oliva, spolveriamo con del parmigiano e andiamo a mettere in forno a 170 gradi in forno ventilato oppure 180 gradi in forno statico per 30 minuti.

Sforniamo al nostra rustica e portiamo in tavola ancora fumante.

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.