Torta rustica con melanzane a funghetto, provola e prosciutto

Maria Di Maria
3 Min

Torta rustica con melanzane a funghetto, provola e prosciutto

Salve a tutti, oggi voglio mostrarvi come realizzo una torta rustica con la pasta briseè già pronta. Una ricetta facile e gustosissima. Per prepararla non cucino le classiche melanzane a funghetti napoletane, ovvero, non friggo prima le melanzane e poi aggiungo i pomodorini soffritti con l’aglio; faccio tutto insieme per accorciare i tempi. Ma vediamo insieme come procedo.

Pubblicità

Vi lascio gli ingredienti e le diverse fasi di realizzazione.

Torta rustica con melanzane a funghetto, provola e prosciutto

Pubblicità

Per questa ricetta ci occorre:

  • 500 grammi di melanzane
  • 10 fettine di scamorza
  • 3 fettine di prosciutto cotto
  • 5 o 6 pomodorini
  • 1 spicchio di aglio
  • qualche fogliolina di basilico
  • sale q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • parmigiano q,b,

Procedimento:

Come prima cosa laviamo e tagliamo a tocchettini le melanzane, poi tagliamo i pomodorini a metà.

Pubblicità

Ora in una padella capiente mettiamo un giro abbondante di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio e un gambo di basilico schiacciato. Appena l’aglio è leggermente rosolato, aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà, facciamoli appassire leggermente e poi aggiungiamo le melanzane a tocchetti.

Rimuoviamo l’aglio e il gambo di basilico, saliamo le melanzane e copriamo, lasciamo cuocere per una decina di minuti, girando spesso. Scopriamo la padella negli ultimi minuti in modo da far soffriggere per bene le verdure.

Trasferiamole in una terrina e aggiungiamo una cucchiaiata di parmigiano, giriamo per bene e teniamo un attimo da parte.

Ora prendiamo il primo disco di pasta briseè e adagiamolo su una teglia di 25 cm di diametro. Bucherelliamo con i rebbi di una forchetta, spolveriamo con un cucchiaio di parmigiano e adagiamo il prosciutto, poi mettiamo qualche fettina di scamorza. Aggiungiamo le melanzane a funghetto e facciamo un altro giro di scamorza.

Con il secondo di disco di pasta briseè ricopriamo il tutto, sigilliamo per bene i bordi, spennelliamo con olio extravergine di oliva, spolveriamo con parmigiano e portiamo in forno a 200 gradi per 25 – 30 minuti.

Appena è bella dorata in superfice sforniamo e serviamo in tavola!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.