Torta rovesciata alle pesche: profumo d’estate in cucina
La torta rovesciata alle pesche è uno di quei dolci che fanno subito casa. Soffice, profumata e con quella superficie caramellata di frutta che conquista al primo sguardo, è perfetta per una merenda di stagione o come dessert dopo cena.
La mia versione prevede un impasto semplice e profumato al limoncello, ma volendo si può sostituire con succo di limone per una variante analcolica. Per la frutta ho scelto pesche mature ma ben sode, ideali per tenere la forma in cottura e regalare dolcezza senza disfarsi troppo.
Vediamo subito come prepararla!
Torta rovesciata alle pesche: profumata, soffice e facile da fare
Ingredienti (stampo da 20 cm)
- 150 g di farina 00
- 100 g di zucchero (io ho usato zucchero bianco a basso impatto glicemico)
- 30 ml di limoncello (più 1 bicchierino per marinare le pesche)
- 80 ml di olio di semi
- 10 g di lievito per dolci
- 3 uova
- 2 pesche sode
- 3 cucchiai di zucchero di canna
Preparazione
Per prima cosa, occupiamoci delle pesche: laviamole, sbucciamole e tagliamole a fettine non troppo sottili. Trasferiamole in una ciotola e irroriamole con un bicchierino di limoncello, lasciandole insaporire per una decina di minuti. In alternativa, possiamo usare del succo di limone.
Nel frattempo, prepariamo lo stampo: imburriamolo e infariniamolo leggermente. Sulla base posizioniamo un disco di carta da forno, anch’esso unto con un filo d’olio o di burro.
Passiamo all’impasto: in una ciotola montiamo le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Uniamo a filo l’olio di semi, poi i 30 ml di limoncello. Setacciamo insieme farina e lievito e incorporiamoli poco per volta, mescolando con delicatezza fino a ottenere una pastella liscia.
A questo punto sgoccioliamo le pesche, disponiamole ordinatamente sul fondo dello stampo e cospargiamole con i 3 cucchiai di zucchero di canna. Massaggiamole leggermente con le dita per far aderire lo zucchero.
Versiamo sopra l’impasto e livelliamo la superficie con una spatola.
Inforniamo in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 30 minuti, facendo la prova stecchino per verificarne la cottura.
Una volta pronta, sforniamola e lasciamola intiepidire qualche minuto. Poi capovolgiamola delicatamente su un piatto da portata, togliamo la cerniera e rimuoviamo il foglio di carta forno.
Lasciamola raffreddare completamente prima di tagliarla a fette.
Tempi
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella