Torta rovesciata alle pere: la prepari in pochi minuti!

Francesca Di Francesca
3 Min

La torta rovesciata alle pere è un dolce decisamente goloso e invitante, che trae ispirazione dalla famosa tarte tatin alle mele.

Per realizzarla, possiamo affidarci ad un pratico rotolo di pasta sfoglia, ma nulla ci vieta, se abbiamo tempo e voglia, di preparare anche la base con le nostre mani.

Pubblicità

Si tratta una preparazione che capovolge le nostre abitudini: dovremo, infatti, prima disporre il ripieno di frutta sul fondo della tortiera e poi ricoprirlo con l’impasto.

Il risultato è coreografico e raffinato, ma ricordiamoci di sformarla immediatamente altrimenti lo zucchero sul fondo si solidificherà e sarà impossibile o quasi riuscirci.

Procediamo con cautela per non scottarci le dita e in men che non si dica, il nostro dolce sarà pronto per essere servito. È delizioso caldo, tiepido o a temperatura ambiente.

Pubblicità

Proviamo a cucinare insieme!

Torta rovesciata alle pere: piccolo capolavoro casalingo

Torta rovesciata alle pere: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
  • 15 grammi di burro
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 chilogrammo di pere
  • 1 bustina di zucchero vanigliato

Il procedimento

Laviamo e asciughiamo le pere. Sbucciamole, dividiamole a metà. Eliminiamo il torsolo e i semini e teniamoli a portata di mano.

Intanto, preriscaldiamo il forno a 200° e teniamo a portata di mano una tortiera da 24 centimetri di diametro. Distribuiamo lo zucchero e spolveriamo quello vanigliato.

Facciamo fondere il burro in una padella antiaderente, quindi adagiamo le pere e lasciamole cuocere fino a farle dorare. Ora trasferiamole nello stampo: disponiamole a raggiera, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.

Srotoliamo la sfoglia. Appiattiamola con il mattarello per assottigliarla, quindi adagiamola sulle pere e ripieghiamo i bordi verso il basso.

Inforniamo (a 200°) per una decina di minuti, poi abbassiamo la temperatura a 150° e proseguiamo a cuocere per altri 20 minuti.

Controlliamola spesso e se notiamo che si scurisce troppo in superficie, proteggiamola con la stagnola.

Sforniamola e capovolgiamola subito, facendo attenzione a non scottarci.

Facciamola intiepidire appena, poi godiamocela ancora calda… ma è deliziosa anche a temperatura ambiente. Voi, come la preferite?

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!