La torta Napoleone è una specialità russa, sontuosa e importante, perfetta per accogliere l’anno nuovo nella notte di San Silvestro.
Ricchissima di sapore e davvero appagante, si compone di tantissimi strati di sfoglia croccante intervallati da un ripieno cremoso e corposo, scioglievolissimo. L’alternarsi delle diverse consistenze crea un vortice di golosità irresistibile sul palato.
Ma la ricetta originale non è affatto semplice, anzi. Per fortuna esistono dei trucchetti per ottenere una resa del tutto simile, senza impazzire dietro ai fornelli, anche per chi non è un’esperta pasticcera. Questa versione, infatti, è alla portata di tutti e non richiede una particolare manualità.
Una volta assemblata, ricordiamoci di farla riposare per parecchie ore in frigorifero in modo che i sapori si amalgamino, fondendosi tra loro.
Scopriamo insieme come realizzare questo dolce invitante e raffinatissimo per stupire amici e parenti in un giorno speciale!
Torta Napoleone: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per la base:
- 800 gr di pasta sfoglia
- per la crema al latte:
- 1 Lt di latte
- 2 uova
- 250 gr di zucchero semolato
- 50 gr di burro
- 135 gr di amido di mais
- 5 gr di zucchero vanigliato.
Il procedimento
Prepariamo la pasta sfoglia o procuriamoci i rotoli pronti in quantità tale da raggiungere il peso indicato di 800 grammi.
Stendiamola sulla spianatoia per portarla ad uno spessore inferiore ai 5 millimetri, poi con una rondella liscia tagliamola a quadratini, tutti delle stesse dimensioni.
Adagiamoli sulla leccarda foderata con la carta apposita, distanziandoli tra loro e inforniamoli a 200° per una ventina di minuti.
Quando sono ben gonfi e dorati, sforniamoli, lasciamoli intiepidire appena, poi, prendiamoli uno a uno e separiamo la base dalla parte superiore per dividerli in pezzi più piccoli. Sistemiamoli in un recipiente molto capiente. Teniamone da parte una generosa manciata e sbricioliamoli in una ciotolina. Ora occupiamoci della crema.
Rompiamo le uova in una casseruola, aggiungiamo lo zucchero semolato, l’amido e versiamo un goccio di latte. Mescoliamo con la frusta a mano per uniformare. Uniamo il latte rimasto e portiamo sul fuoco. Facciamo addensare a fiamma dolce, senza smettere di rigirare. Quando la consistenza diventa corposa e fluida, incorporiamo il burro e lo zucchero vanigliato. Amalgamiamo bene, poi togliamo dal fuoco e filmiamo con la pellicola a contatto. Facciamo raffreddare completamente.
A questo punto, riversiamo la crema sui quadratini di sfoglia e mescoliamo con cura per ottenere un composto ben unito.
Filmiamo una tortiera a cerniera con il cellophane e trasferiamo la nostra preparazione al suo interno. Compattiamo delicatamente e livelliamo la superficie. Riponiamo in frigorifero per quattro ore almeno.
Trascorso questo tempo, riprendiamo e sformiamo la nostra torta. Adagiamola su un piatto da portata e ricopriamola con le briciole di sfoglia tenuta da parte fino a realizzare una coltre ben uniforme.
La nostra torta Napoleone è pronta per un Capodanno da ricordare.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella