Torta mele e noci senza burro: la ricetta di mia mamma

Maria Di Maria
3 Min

Tra le delizie dei miei autunni, non può mancare la torta mele e noci.

La preparo senza burro, per renderla un po’ più leggera, ma quel sapore rustico di campagna rimane intatto.

Pubblicità

Una ricetta semplice ma dal profumo invitante di cannella (ma non solo, ovviamente) che richiama tutti in cucina, grandi e piccini.

Ma vediamo come fare.

Torta mele e noci senza burro: la ricetta di mia mamma

Pubblicità

Torta mele e noci senza burro: ingredienti e preparazione

Per questo dolce ci serviranno:

  • 3 mele
  • il succo di 1 limone
  • 3 uova medie
  • 135 gr zucchero
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 90 ml di olio semi
  • 100 gr latte
  • 300 farina 00 per dolci
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 gr noci sgusciate e tritate grossolanamente

Zucchero a velo o miele per guarnire

Pubblicità

Procedimento:

Come prima cosa, preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica. Ungiamo e infariniamo una tortiera a cerniera da 22 centimetri di diametro e teniamola a portata di mano.

Setacciamo farina e lievito, quindi occupiamoci delle mele: laviamole e sbucciamole.

Riduciamole a dadini piuttosto piccoli. Irroriamole col succo di limone per non farle annerire.

In una ciotola capiente o nella planetaria, mettiamo uova, zucchero e cannella. Iniziamo a montare il tutto per realizzare un composto spumoso, raddoppiato nel volume rispetto a quello iniziale.

Senza spegnere l’elettrodomestico (impastatrice o sbattitore), ma diminuendone la velocità, versiamo l’olio e il latte a filo. Lasciamoli assorbire, poi incorporiamo farina e lievito in una volta sola.

Proseguiamo ad amalgamare fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi. A questo punto, possiamo unire le mele a tocchetti e le noci tritate grossolanamente (teniamone qualcuna intera da parte per guarnire), rigirando delicatamente con la spatola, uniformiamo e trasferiamo nello stampo.

Livelliamo la superficie, decoriamo con qualche noce, poi informiamo per circa 40 minuti. Ricordiamoci sempre che ogni elettrodomestico cuoce in maniera diversa, con tempi che variano da modello e modello.

Facciamo la prova stecchino prima di sfornare ed estraiamo la nostra torta solo quando lo stuzzicadenti risulta del tutto asciutto.

Estraiamola quindi e facciamola raffreddare prima del tutto, poi cospargiamo con lo zucchero a velo; se preferiamo, mentre è ancora calda, possiamo spennellarla con del miele e omettere lo zucchero a velo.

Voi come lo preferite?

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.