Torta margherita a modo mio: un dolce altissimo e super soffice

Maria Di Maria
3 Min

Torta margherita a modo mio: un dolce altissimo e super soffice

Un classico della pasticceria, un dolce amatissimo proprio per la sua semplicità.

Pubblicità

Una ricetta antica, ma sempre in voga, piace a tutti grandi e piccini. La mia versione è senza latte, ma non per questo meno soffice e gustosa. Il segreto di questa ricetta, come per il pan di spagna, è quello di montare le uova e lo zucchero per 7- 8 minuti.

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

Torta margherita: soffice e alta

Pubblicità

Torta margherita a modo mio: un dolce altissimo e super soffice

Per questa ricetta abbiamo bisogno di questi ingredienti:

  • 90 gr di farina
  • 25 gr di fecola di patate
  • 25 gr di frumina
  • 150 gr di zucchero
  • 8 gr di lievito per dolci
  • 3 uova intere
  • 2 tuorli
  • 1 pizzico di sale
  • 90 gr di burro fuso
  • la scorza grattugiata di un limone bio

Procedimento:

Pubblicità

Voglio farvi una precisazione prima di iniziare, stavolta per montare le uova con lo zucchero ho usato la planetaria, ma è possibile ottenere lo stesso risultato con lo sbattitore, abbiate solo la pazienza di lavorare questi due ingredienti per 7 -8 minuti. Questo passaggio vi consentirà di ottenere un risultato eccellente.

Inseriamo in una planetaria le uova intere con lo zucchero, azioniamo al massimo della velocità e cominciamo a montare. Nel frattempo uniamo la scorza del limone ed il pizzico di sale. Quando abbiamo ottenuto un composto spumoso, aggiungiamo i due tuorli, uno per volta.

Setacciamo la farina, il lievito, la fecola di patate e la frumina. Aggiungiamo all’impasto, ma ad una velocità moderata.

Una volta incorporate per bene le polveri aggiungiamo il burro fuso, dopo averlo lasciato raffreddare, in tre volte.

Imburriamo ed infariniamo uno stampo a cerniera di 18 cm, versiamo dentro l’impasto e portiamo in forno a 180 gradi forno statico, oppure 170 gradi forno ventilato. Lasciamo cuocere per circa 30 minuti. Facciamo sempre la prova stecchino.

Prima di togliere dallo stampo la nostra torta aspettiamo che si raffreddi, dopodiché spolveriamo con zucchero a velo.

Non mi rimane che auguravi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.