Torta magica: 1 solo impasto 2 consistenze

Maria Di Maria
3 Min

Torta magica: 1 solo impasto 2 consistenze

Una ricetta magica, io l’adoro, con un’unica preparazione si ottengono più strati. Una volta sfornata la nostra torta si presenterà con uno strato soffice al cocco e uno di crema, non è magia?
Nel video che vi lascerò a fine articolo vedrete tutto il procedimento completo. L’impasto è talmente semplice che vi stupirà. Potete impastare con lo sbattitore elettrico ma anche con una semplice frusta manuale.

Pubblicità

Quando la realizzo, in casa, è una vera festa per tutti, grandi e piccini. Se avete ospiti a pranzo oppure a cena ve la consiglio vivamente.

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

Torta magica: 1 solo impasto 2 consistenze

Pubblicità

Torta magica: 1 solo impasto 2 consistenze

Per questa torta avremo bisogno di:

– 65 grammi di farina 00
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– 110 grammi di burro fuso ma freddo
– 4 uova intere
– 450 grammi di latte
– 2 cucchiaini di essenza alla vaniglia
– 190 g di zucchero
– Un pizzico di sale
– 120 grammi di cocco grattugiato

Procedimento:

Pubblicità

– Preriscaldate il forno statico a 180 gradi, oppure 170 gradi ventilato, imburrate oppure rivestite con carta forno  uno stampo di 20 cm

In una terrina capiente mettiamo le uova e lo zucchero sbattiamo per bene (non c’è bisogno di montarle tanto), come già detto in precedenza possiamo usare uno sbattitore elettrico oppure una frusta manuale.

Ora aggiungiamo l’estratto di vaniglia, il sale ed il burro fuso, amalgamiamo tutto per bene e poi setacciamo farina e lievito direttamente sul composto. Incorporiamo anche questi ultimi due ingredienti.

Dopodiché aggiungiamo la farina di cocco grattugiato ed il latte.

Versiamo l’impasto nello stampo che abbiamo precedentemente preparato e andiamo a mettere in forno. Lasciamo cuocere per circa  50 – 55 minuti. Inutile fare la prova stecchino, perché centralmente rimane morbida.

Lasciamo raffreddare completamente la nostra torta prima di toglierla dallo stampo. Cospargiamo con zucchero a velo oppure cocco rapè prima di servirla.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

ECCO LA MIA VIDEO RICETTA :👇👇👇

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.