Tra i dolci più golosi al mondo, non possiamo non elencare la torta foresta nera, nel suo fitto susseguirsi di strati di panna e torta al cioccolato, alternati alle ciliegie sciroppate che tanto si accordano tra loro da mandare in visibilio le papille gustative!
Scenografica, elegante e strabiliante nella sua estrema bontà, pare inarrivabile o quasi per tutte quelle tra noi che non si occupano di alta pasticceria.
Eppure, con un po’ di pazienza, attenzione e laboriosità anche noi riusciremo a portare in tavola questa meraviglia, magari per una ricorrenza speciale, lasciando tutti a bocca aperta!
Che ne dite di prepararla insieme? Facciamolo con un po’ di anticipo rispetto al momento di servirla. Questo è un dessert che acquisisce maggior gusto se riposa per qualche ora prima di essere assaporato.
Torta foresta nera: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per la torta:
- 150 gr di farina 00
- 40 gr di cacao amaro in polvere
- 3 uova
- 160 gr di zucchero semolato
- 150 ml di latte intero
- 85 gr di burro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- per la farcitura:
- 750 ml di panna da montare (già zuccherata)
- 20 gr di zucchero a velo
- 1 q.b. di amarene sciroppate (qui la ricetta per realizzarle in casa)
- per la bagna:
- 120 ml di acqua
- 50 ml maraschino
- 15 gr di zucchero semolato
- q.b. di sciroppo di amarene
- per decorare:
- q.b. di ciliegie fresche
- q.b. di cioccolato amaro in scaglie e in riccioli
- q.b. di panna montata.
Il procedimento
Prepariamo subito il pan di Spagna al cacao.
Ungiamo uno stampo a cerniera da 22/24 centimetri di diametro e teniamolo a portata di mano.
Facciamo fondere il burro in un pentolino, senza lasciarlo scurire, poi mettiamolo da parte e aspettiamo che si raffreddi.
Intanto, sgusciamo le uova in una terrina, facciamo schiumarle e poi aggiungiamo lo zucchero, lavoriamo bene con lo sbattitore fino a ottenere un composto soffice e chiaro.
Versiamo il latte intero e l’estratto di vaniglia, senza spegnere le fruste. Distribuiamoli bene, poi setacciamo in più passaggi farina, cacao e lievito. Facciamoli assorbire perfettamente e in ultimo, incorporiamo il burro fuso ormai freddo.
Utilizziamo sempre lo sbattitore. Quando il nostro impasto risulta liscio e uniforme, riversiamolo nella tortiera e inforniamolo a 170°forno ventilato oppure 180° forno statico, per 35 minuti circa.
Facciamo la prova stecchino prima di sfornare e lasciamo raffreddare del tutto.
Nel mentre, dedichiamoci al resto.
Scoliamo le amarene e conserviamo un po’ di sciroppo.
Pensiamo alla bagna. In una casseruola, mettiamo acqua e zucchero. Portiamo a ebollizione, togliamo dal fuoco e uniamo il Kirsh o il maraschino e lo sciroppo di amarene, mentre il liquido è ancora caldissimo.
Lasciamo raffreddare completamente.
Montiamo la panna freddissima da frigorifero a neve ben ferma con un cucchiaio di zucchero.
Laviamo e asciughiamo le ciliegie fresche.
Grattugiamo il cioccolato amaro per ottenere dei riccioli o delle scaglie.
Ora che abbiamo tutto il necessario possiamo procedere all’assemblaggio.
Assemblaggio della torta Foresta Nera
Riprendiamo la torta ormai fredda e togliamola dallo stampo. Tagliamola orizzontalmente in tre parti per ottenere altrettanti dischi identici.
Adagiamo il primo su un piatto da portata e spennelliamolo con la bagna. Facciamo uno strato di panna montata e uniamo le amarene sciroppate e scolate. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti. Chiudiamo con la panna montata e ricopriamo anche i bordi. Lisciamo il tutto con una spatola. Adagiamo al centro le ciliegie fresche a raggiera, aggiungiamo qualche ciuffetto di panna qua e là, e al centro mettiamo il cioccolato in scaglie.
Aggiungiamo i riccioli di cioccolato amaro anche sui bordi e riponiamo la nostra torta in frigorifero per 4 ore (meglio tutta la notte, se possibile) a riposare prima di servirla.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella