Torta fondente al mascarpone: cremosa e irresistibile con 5 ingredienti
Questa è una di quelle torte che preparo quando ho bisogno di qualcosa di semplice, ma capace di stupire. La torta fondente al mascarpone è un dolce dal cuore morbido e scioglievole, che si realizza con pochi ingredienti e senza complicazioni. Non serve montare le uova né usare fruste elettriche: basta una ciotola, un cucchiaio di legno e il profumo del cioccolato che invade la cucina mentre cuoce lentamente in forno.
La consistenza finale ricorda quella di una cheesecake cotta, ma con l’intensità del cioccolato fondente e la cremosità vellutata del mascarpone. È perfetta come dessert da fine pasto, servita anche fredda con una spolverata di cacao o con una colata di cioccolato extra. E si conserva per diversi giorni in frigorifero, anzi: migliora con il riposo.
Torta fondente al mascarpone: cremosa e irresistibile con soli 5 ingredienti
Ingredienti
Per uno stampo da 20 cm a cerniera:
- 250 g di mascarpone
- 200 g di cioccolato fondente
- 4 uova
- 50 g di zucchero
- 40 g di farina 00
Per la glassa:
- 100 gr di cioccolato
- 50 ml di panna
Preparazione
Comincio sciogliendo il cioccolato fondente e lo lascio intiepidire leggermente. In una ciotola capiente, metto il mascarpone e verso a filo il cioccolato fuso, mescolando con un cucchiaio o una spatola fino a ottenere una crema omogenea.
A questo punto aggiungo le uova, una alla volta: è importante incorporare bene ogni uovo prima di aggiungere il successivo, così l’impasto resta liscio e senza grumi.
Quando le uova sono tutte ben amalgamate, unisco lo zucchero e mescolo ancora. Infine setaccio la farina direttamente sopra il composto e mescolo delicatamente fino a incorporarla.
Preparo lo stampo a cerniera da 20 cm, foderandolo con carta forno, e verso l’impasto. Livello leggermente e inforno in forno statico preriscaldato a 150°C per circa 30 minuti.
La torta deve restare morbida al centro, quindi non aspettatevi una consistenza asciutta: sarà più compatta ai bordi e quasi cremosa nel cuore. Una volta sfornata dovremo aspettare che si raffreddi completamente prima di poterla togliere dallo stampo.
Nel frattempo prepariamo la glassa, riscaldiamo la panna, togliamo dal fuoco e sciogliamo il cioccolato al suo interno. Ricopriamo il nostro dolce e facciamolo rassodare del tutto prima di portarlo in tavola.
Conservazione
Una volta raffreddata, potete conservarla in frigorifero per 3–4 giorni ben coperta. Prima di servirla, potete lasciarla a temperatura ambiente per 15 minuti o gustarla fredda, come una torta cremosa al cucchiaio.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella