Torta di ricotta: facile veloce, buonissima!

Maria Di Maria
3 Min

La torta di ricotta è una delizia tutta italiana: morbida, soffice, golosa, ma soprattutto golosa.

Devo ammettere che anche se sembra facile ottenere un risultato arioso, per me non è sempre stato così. Spesso la consistenza risultava troppo secca e asciutta, poi ho scoperto alcuni trucchetti e da allora non fallisco più!

Pubblicità

Il primo segreto risiede nel modo in cui vengono trattate le uova. Bisogna separare i tuorli dagli albumi. Lavoriamo i rossi con il frullino a mano, mentre incorporiamo lo zucchero. Facciamolo energicamente per sciogliere bene tutti i granelli. Le chiare, invece, vanno montate a neve fermissima con lo sbattitore.

Il secondo stratagemma richiede un po’ di attenzione durante la cottura. Non esageriamo con i tempi e non facciamo dorare eccessivamente la superficie, altrimenti il dolce risulterà un po’ stopposo.

A completare l’opera e rendere la nostra torta davvero invitante, lasciamo cadere una pioggia di zucchero a velo. La resa sarà elegante e raffinata, degna di un dessert da servire al termine di una cena chic, con gli amici di sempre.

Pubblicità

Avete ospiti stasera? Prepariamola insieme! Allacciamoci il grembiule, si comincia!

Torta di ricotta: ingredienti e preparazione

Per questa torta procuriamoci:

Pubblicità
  • 2 uova
  • 110 g di zucchero
  • 70 g di farina 00
  • scorza e succo di un limone piccolo
  • 250 g di ricotta
  • q.b. di zucchero a velo per spolverare

Procedimento:

Preriscaldiamo il forno a 170° C e foderiamo con la carta apposita uno stampo a cerniera da 20 centimetri di diametro, in modo da facilitarne l’estrazione a fine cottura.

Rompiamo le uova separando tuorli e albumi, come anticipato.

Nella ciotola con i rossi, aggiungiamo lo zucchero e iniziamo a mescolare vigorosamente con un frullino a mano, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto grattugiamo il limone (mi raccomando biologico e con la buccia edibile), spremiamone il succo e filtriamo. Uniamo il tutto ai tuorli lavorati con lo zucchero e distribuiamo bene. Incorporiamo ora la ricotta ben scolata, rigiriamo ancora, infine, inseriamo la farina setacciata e facciamola assorbire. Quando l’impasto risulta liscio e omogeneo, dedichiamoci alle chiare. Montiamole a neve fermissima, poi uniamole al resto della preparazione delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto per non compromettere la loro consistenza soffice.

Trasferiamo il tutto nello stampo e inforniamolo per 35 minuti. Ogni elettrodomestico cuoce in modo differente per cui regoliamoci come d’abitudine e sforniamola quando la superficie risulta ben soda e leggermente dorata.

Sforniamola e lasciamola raffreddare del tutto prima di sformarla e decorarla con lo zucchero a velo a sentimento.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.