Torta di mele e crema pasticcera: la mia ricetta

Maria Di Maria
3 Min

Torta di mele con crema pasticcera: la mia ricetta

Questa torta è sorprendente. Si presenta come un dolce alla crema, ma nasconde un vero e proprio ripieno di mele . Si scioglie in bocca e regala un pieno di golosità indescrivibile.

Pubblicità

Tutto questo è già di per sé invitante, eppure non mi sono fermata a questo, infatti, ho aggiunto nell’impasto il kefir con noci e fiocchi d’avena, dando ancor più gusto e sofficità al tutto.

La crema che ho preparato è veloce e vellutata, è anche questa una ricetta della mia mamma, lei la faceva così usando o farina oppure amido di mais, ed è proprio la seconda versione che userò in questa torta.

Torta di mele con crema pasticcera: la mia ricetta

Pubblicità

Torta di mele con crema pasticcera veloce: ingredienti

Per questa ricetta, servono:

  • per la torta:
    • 125 ml di kefir alle noci e fiocchi d’avena (se volete potete usare qualsiasi gusto)
    • 250 gr di farina 00
    • 120 gr di zucchero
    • 2 uova intere
    • 2 mele sbucciate e tagliate a dadini piccolissimi
    • 1 bustina di lievito per dolci
    • 60 ml di olio di semi
  • per la crema pasticcera
    • 250 ml di latte
    • 2 tuorli
    • 1 cucchiaio di amido di mais
    • 1 cucchiaio di zucchero normale

Con queste dosi, otterrete 10 porzioni.

Pubblicità

Preparazione

Preriscaldiamo il forno a 180° e foderiamo il fondo di uno stampo a cerniera da 22 centimetri con la carta apposita, oppure imburriamo e infariniamo.

Laviamo e asciughiamo le mele. Sbucciamole e leviamo loro il torsolo, poi affettiamole a cubetti piccolini.

Iniziamo dalla crema: mettiamo i tuorli in un pentolino, unite lo zucchero, la vaniglia e l’amido, mescoliamo con un cucchiaio in legno. Versiamo il latte pian pianino per non formare grumi, una volta che lo abbiamo aggiunto tutto portiamo sul fornello e rigiriamo a fiamma dolce per fare addensare il composto. Quando la sua densità risulta ben corposa, spegnete il gas e lasciate raffreddare.

Dedichiamoci all’impasto: in una terrina mettiamo le uova, lo zucchero, e mescolate con lo sbattitore, mentre lavoriamo aggiungiamo l’olio e il kefir. Ottenuto un composto bello liscio aggiungiamo la farina e il lievito setacciando direttamente nel recipiente. Amalgamiamo bene tutto.

Trasferiamo metà impasto nello stampo. Poi mettiamo le mele tagliate a cubettini e  ricopriamo con l’impasto rimanente. Ora mettiamo la crema in una sac à poche con il beccuccio liscio e iniziamo a creare una spirale sulla superficie della torta.

Inforniamo per 45/50 minuti. Facciamo la prova stecchino, sforniamo la torta di crema e mele e lasciamola intiepidire. Spolveriamo con lo zucchero a velo e serviamola.

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti voi e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella e vi lascio la mia video ricetta

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.