Torta di mele con farina di castagne

Maria Di Maria
2 Min
Freshly baked apple pie on a blue plate.

Torta di mele con farina di castagne

Una torta semplice, profumata e dal gusto autunnale, perfetta per la colazione o la merenda di tutta la famiglia. L’unione tra la dolcezza delle mele e l’aroma intenso della farina di castagne regala un risultato morbido, genuino e irresistibile.

Pubblicità

Torta di mele con farina di castagne

Ingredienti (per una tortiera da 24 cm – 8 porzioni)

Pubblicità
  • 2 uova
  • 130 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • 100 g di latte
  • 100 g di olio di semi
  • 125 g di farina di castagne
  • 100 g di farina 00
  • 8 g di lievito per dolci
  • 4 mele
  • zucchero semolato q.b. (per la superficie)
  • zucchero a velo q.b. (per decorare)

Preparazione

1. Prepariamo lo stampo.
Preriscaldiamo il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato). Ungiamo e infariniamo una tortiera a cerniera da 24 cm, oppure rivestiamola con carta forno.

2. Mescoliamo gli ingredienti secchi.
In una ciotola uniamo la farina di castagne, la farina 00 e il lievito per dolci. Mescoliamo con una frusta per distribuire uniformemente le polveri.

Pubblicità

3. Prepariamo l’impasto.
In un’altra terrina rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero, il miele, l’olio e il latte. Lavoriamo con un cucchiaio o una frusta a mano fino a ottenere un composto fluido e omogeneo.

4. Incorporiamo le farine.
Aggiungiamo poco per volta le farine con il lievito, mescolando con cura per evitare la formazione di grumi. Dobbiamo ottenere un impasto morbido e liscio.

5. Aggiungiamo le mele.
Laviamo, sbucciamo e affettiamo le mele. Uniamo la maggior parte delle fettine all’impasto, tenendone alcune da parte per la decorazione. Mescoliamo delicatamente.

6. Inforniamo.
Trasferiamo il composto nello stampo, livelliamo e disponiamo le fettine di mela rimaste a raggiera sulla superficie. Spolveriamo con un po’ di zucchero semolato e cuociamo in forno già caldo per 45–50 minuti.

7. Verifica e raffreddamento.
Facciamo la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta. Lasciamola raffreddare completamente, poi sformiamola e decoriamo con zucchero a velo.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.