Torta di mele capovolta al limoncello: 2 mele e in pochi minuti è pronta!

Maria Di Maria
3 Min

Torta di mele capovolta al limoncello: 2 mele e 10 minuti del tuo tempo

Potevo non realizzare una torta alle mele con il limoncello della mia amata Costiera Amalfitana? E’ dolce semplicissimo che preparo in pochi minuti senza alcuna fatica.

Pubblicità

Taglio le mele a pezzettoni, evito di perdermi in fettine sottilissime che sono la mia dannazione, e invece di bagnarle con succo di limone uso il limoncello. Rimangono bianche, non anneriscono e ne assorbono l’aroma.

Vi consiglio di provarla!

Pubblicità

Torta di mele capovolta al limoncello: ingredienti.

Per l’impasto dobbiamo usare i seguenti ingredienti:

  • 150 gr di farina
  • 2 bicchierini di limoncello
  • 100 gr di zucchero (ho usato lo zucchero bianco con basso impatto glicemico)
  • 80 ml di olio di semi
  • 10 gr di lievito per dolci
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 mele

Preparazione.

Pubblicità

Come prima cosa laviamo le mele e sbucciamole, tagliamole a tocchettoni e irroriamole con un bicchierino di limoncello. Mettiamo da parte.

Ora mettiamo le uova in una terrina insieme allo zucchero  e azioniamo lo sbattitore elettrico.

Una volta che lo zucchero si sarà sciolto e il composto sarà spumoso, aggiungiamo l’olio a filo, e subito dopo il limoncello.

Dopodiché setacciamo la farina con il lievito e poco per volta aggiungiamo all’impasto precedente, lavorando sempre con lo sbattitore.

Ottenuta la consistenza priva di grumi che desideriamo, mettiamo un’attimino da parte.

A questo punto imburriamo ed infariniamo i lati di stampo di 20 cm a cerniera, mentre sul fondo mettiamo un foglio di carta forno rotondo che avremo tagliato usando come stampo il fondo dello stampo a cerniera.

Dopodiché portiamo dentro le nostre mele per poi versare sopra lo zucchero di canna. Mescoliamo con un cucchiaio in modo da amalgamare il tutto e dopo versiamo sopra il nostro impasto.

Assestiamo l’impasto con qualche colpetto e portiamo lo stampo in forno preriscaldato e cuociamo per circa 35 – 40 minuti a 165 gradi in forno ventilato (175 forno statico). Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino.

Quando la torta sarà pronta lasciamola raffreddare e dopo capovolgiamola su un piatto piano.

Vi lascio la mia video ricetta per maggiori dettagli

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.