Torta di mele alla cannella: la ricetta originale

Maria Di Maria
3 Min

Torta di mele alla cannella: la ricetta originale

Una torta morbida, profumata e irresistibile, perfetta per l’autunno e per riempire la casa di un profumo dolce e speziato. La torta di mele alla cannella è un grande classico, ma in questa versione originale c’è un tocco in più: un vortice di zucchero di canna e burro fuso che si scioglie in cottura, creando un cuore caramellato e dorato. Un dolce semplice, genuino e perfetto per la colazione o la merenda.

Pubblicità

Torta di mele alla cannella: la ricetta originale

Ingredienti

Per le mele:

Pubblicità
  • 2 mele
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere

Per il vortice:

  • 150 g di zucchero di canna chiaro
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 120 g di burro fuso

Per la pastella della torta:

Pubblicità
  • 350 g di farina 00
  • 180 g di zucchero
  • 4 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
  • 300 ml di latte
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 2 uova
  • 100 g di burro fuso (o olio di semi)

Per la glassa (facoltativa):

  • 100 g di zucchero a velo
  • 4 cucchiaini di latte (o un po’ d’acqua, se necessario)

Queste dosi sono perfette per una teglia quadrata da 21 x 21 cm.

Il procedimento

Preriscaldo il forno a 180°C e fodero la teglia con carta forno.
Sbuccio le mele, le taglio a tocchetti e le mescolo con la cannella, lasciandole riposare qualche minuto.

In una ciotola capiente unisco farina, zucchero e lievito. Aggiungo poi latte, vaniglia, uova e burro fuso (o olio) e mescolo con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e cremoso, senza lavorarlo troppo.

Verso la pastella nella teglia e la distribuisco uniformemente. Sopra dispongo le mele alla cannella, cercando di distribuirle bene.

In una ciotolina preparo il vortice: mescolo zucchero di canna, cannella e burro fuso. Con un cucchiaio verso la miscela sopra la torta e, con la punta di un coltello, disegno dei movimenti a spirale per creare l’effetto marmorizzato.

Inforno e lascio cuocere per 45–50 minuti, o finché la torta è ben dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito.

Se voglio un tocco extra di dolcezza, preparo la glassa mescolando lo zucchero a velo con il latte fino a ottenere una consistenza liscia e la verso sulla torta tiepida, poco prima di servirla.

Tempi
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45–50 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.