La torta di mele al limone è un dolce da credenza umido e agrumato, decisamente appagante.
Deliziosa, profumata, è semplice da realizzare e regala grandi soddisfazione al palato!
Si tratta di una variazione a tema rispetto alla solita torta alle mele della nonna, molto golosa, fresca e invitante. Piacerà a grandi e piccini, con il suo retrogusto particolare che convince al primo assaggio.
È leggera e non contiene burro, ma olio, è quindi più facile da digerire.
Una volta pronta, conserviamola a temperatura ambiente per qualche giorno… ma sparirà prima!
Torta di mele al limone: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 3 uova
- 150 gr di zucchero + q.b. per spolverare
- 1 cucchiaio di miele
- 100 gr di olio di semi
- 250 gr di farina
- 8 gr di lievito per dolci
- 1 limone non trattato
- 3 mele
- q.b. di cannella per spolverare.
Con queste dosi otterremo 8 porzioni circa.
Il procedimento
Preriscaldiamo il forno a 170° in modalità ventilata, poi ungiamo e infariniamo uno stampo da 24 centimetri di diametro, poi foderiamo il fondo con un foglio di carta apposita, sagomando un disco della stessa circonferenza.
Ora passiamo alla ricetta vera e propria.
Rompiamo le uova in una terrina, aggiungiamo lo zucchero, il miele e lavoriamo tutto con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro.
Uniamo anche l’olio, senza smettere di mescolare, poi grattugiamo la buccia di limone direttamente nell’impasto. Spremiamo il succo e filtriamolo, poi versiamolo nel recipiente e rigiriamo per uniformare.
Incorporiamo la farina setacciandola poco alla volta, poi inseriamo anche il lievito e rigiriamo ancora.
Occupiamoci delle mele, sbucciamole ed eliminiamo il torsolo, poi affettiamole finemente con una mandolina mantenendo uno spessore di 2 o 3 millimetri. Aggiungiamole all’impasto, con una marisa.
Riversiamo ora il tutto nella tortiera, livelliamo la superficie e cospargiamola con lo zucchero semolato. Inforniamo (a 170°) per 40/45 minuti. Facciamo la prova stecchino prima di sfornarla ed estraiamola solo se lo stuzzicadenti risulta asciutto.
Lasciamola raffreddare completamente, poi godiamocela.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella