Torta di mele al limoncello: la mia ricetta ha tutto il profumo della Costiera Amalfitana!

Maria Di Maria
3 Min

Torta di mele al limoncello: la mia ricetta ha tutto il profumo della Costiera Amalfitana!

Aromatica e gustosa, è semplicissima da realizzare, ma ha un retrogusto insolito che colpisce le papille gustative e fa innamorare al primo morso.

Pubblicità

L’alcool evapora in cottura, ma lascia dietro di sé una scia avvolgente e agrumata, e proprio per questo potremo tranquillamente offrirla anche ai bambini.

E le sorprese non finiscono qui.

Per prepararla, dovremo prima di tutto affettare le mele e aggiungere un po’ di liquore, lasciarle macerare e nel mentre, preparare l’impasto. Non dovremo, però, poi incorporare le mele nella pastella, ma adagiarle sul fondo dello stampo e zuccherarle per realizzare una torta rovesciata! Quando la capovolgeremo, noteremo che sulla superficie le mele si è formata una crosticina croccante e invitante!

Pubblicità

Insomma, è uno spettacolo! Che ne dite di cucinare insieme? Mettiamoci al lavoro, si comincia!

Torta di mele al limoncello: tutto il profumo della Costiera

Torta di mele al limoncello: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

Pubblicità
  • 150 gr di farina
  • 30 ml di limoncello + 1 bicchierino per le mele
  • 100 gr di zucchero (ho usato lo zucchero bianco con basso impatto glicemico)
  • 80 ml di olio di semi
  • 10 gr di lievito per dolci
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 mele preferibilmente Golden.

Con queste dosi otterremo una torta da 20 centimetri di diametro.

Il procedimento

Laviamo e asciughiamo le mele, sbucciamole ed eliminiamo il torsolo, poi riduciamole a tocchetti piuttosto grossi e riponiamole in una ciotola. Irroriamole con un bicchierino di limoncello e lasciamole riposare.

Intanto, ungiamo e infariniamo uno stampo a cerniera da 20 centimetri di diametro, adagiamo un foglio di carta da forno sul fondo e ungiamolo leggermente. Occupiamoci ora dell’impasto.

Setacciamo farina e lievito e teniamoli a portata di mano.

Rompiamo le uova con lo zucchero in una terrina, serviamoci dello sbattitore per ottenere rapidamente un composto ben gonfio e spumoso. Abbassiamo la velocità delle fruste, versiamo l’olio a filo e i 30 ml di limoncello. Infine, incorporiamo farina e lievito a poco a poco e lavoriamo il tutto fino ad ottenere una pastella liscia e fluida.

Ora sgoccioliamo le mele e distribuiamole sul fondo della tortiera, aggiungiamo 3 cucchiai di zucchero di canna, poi distribuiamolo, massaggiandole con le mani (pulite). Copriamo il tutto con l’impasto, livelliamo la superficie e inforniamo a 160° per 30 minuti circa.

Sforniamola e capovolgiamola su un piatto da portata, sganciamo la cerniera e lasciamola scivolare dolcemente, poi eliminiamo il foglio di carta da forno.

Lasciamola raffreddare e godiamocela.

È una bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

La mia video ricetta qui in basso:

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.