Torta di ciliegie senza burro e senza latte: super soffice e golosa. Solo 140 calorie

Maria Di Maria
3 Min

La torta di ciliegie morbidissima, senza burro e latte. Solo 140 calorie! Diciamo la verità, con la vita che facciamo tutti quanti a volte la sera viene voglia di concedersi un momento di relax e di dolcezza: così, per coccolarsi un po’ dopo una dura giornata di lavoro.

la torta di ciliegie morbidissima 190849716 959707314820328 5941638492732077307 n 1

Pubblicità

Il problema è che dolci e linea di solito non vanno molto d’accordo, e men che meno i dolci e la dieta.

Ma niente paura, ci sono alcune ricette che permettono di mettere insieme sia la bontà che la leggerezza.

Quella che ti proponiamo qui sotto è per l’appunto una di queste preparazioni: si tratta di una deliziosa torta alle ciliegie, soffice e buona, ma senza burro e latte.

Pubblicità

Vediamo come si prepara e quali ingredienti ci vogliono.

Gli ingredienti

Occorrono: tre uova; 50 grammi di dolcificante stevia; 125 grammi di ricotta light; 150 grammi di farina; 50 grammi di ciliegie snocciolate; una mezza bustina di lievito per dolci; 50 millilitri di succo di arancia; quanto basta di zucchero a velo per la guarnizione.

La preparazione

Pubblicità

Si prende una boule e ci si rompono le uova, poi si aggiunge la stevia e si lavorano i due ingredienti fino a una consistenza leggera, chiara e spumosa.

A quel punto si aggiungono anche la ricotta (che sarà stata sgocciolata con cura) e il succo d’arancia e si va avanti a lavorare di frusta (o di spatola) fino a ottenere una crema, dopodiché si aggiungono pure lievito e farina, debitamente setacciati e un po’ per volta.

Quando la massa appare liscia e vellutata, si lavano le ciliegie (snocciolate) e si mettono da parte.

Adesso si prende uno stampo da torte, si imburra, si infarina e ci si versa dentro l’impasto. Sulla superficie disponiamo le ciliegie e mettiamo in forno preriscaldato, statico, a 180 gradi per una mezzora, trentacinque minuti. Prima di sfornare, come al solito, sarà bene fare la classica prova stuzzicadenti.

Prima di sfornare bisogna aspettare che la torta si raffreddi, dopodiché si spolvera con lo zucchero a velo e si porta in tavola.

Un’ultima notazione: volendo le ciliegie si possono sostituire con dei pezzetti di pesca.

Buon divertimento e buon appetito!

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.