Torta di castagne e cioccolato: soffice, profumata e senza farina

Maria Di Maria
3 Min

Torta di castagne e cioccolato: soffice, profumata e senza farina

Quando arriva l’autunno, il profumo delle castagne invade la cucina. Io le uso in mille modi, ma una delle ricette che preparo più volentieri è questa torta di castagne e cioccolato, morbida, densa e naturalmente senza farina di grano. Un dolce che sa di casa e di bosco, perfetto per accompagnare un tè pomeridiano o per chiudere una cena con qualcosa di semplice ma irresistibile.

Pubblicità

La consistenza è umida e compatta, un po’ come quella dei brownies, ma con un sapore rustico che ricorda la farina di castagne e il cioccolato fondente.
Potete prepararla con castagne secche, castagne fresche già bollite o quelle cottee al vapore in busta, ideali quando si ha poco tempo.

Torta di castagne e cioccolato

Pubblicità

Ingredienti

  • 500 gr di castagne fresche già bollite o cotte al vapore
  • 190 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • 250 cl di latte
  • 55 g di burro
  • 35 g di cacao amaro in polvere
  • 2 uova
  • 35 gr di fecola di patate
  • 1 scorza grattugiata di arancia
  • 8 g di lievito per dolci (mezza bustina)
  • zucchero a velo per guarire

Preparazione

Iniziate sciacquando le castagne e mettete in una pentola con abbondante acqua fredda e un pizzico di sale. Cuocetele lentamente, finché diventano morbide.

Pubblicità

Una volta pronte le castagne, scolatele, sbucciatele anche dalla seconda pellicina e frullatele fino a ottenere una purea fine.

In un pentolino unite latte, zucchero, burro e cacao amaro, mescolate bene per evitare grumi e cuocete a fuoco dolce finché il burro si sarà completamente sciolto e lo zucchero fuso. Lasciate intiepidire.

Versate questo composto di latte e cioccolato nella purea di castagne e amalgamate bene con un mestolo di legno. Aggiungete ora i tuorli, la fecola di patate, la buccia grattugiata di un’arancia, il miele e il lievito per dolci, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e piuttosto fluido.

A parte, montate a neve i bianchi d’uovo e incorporateli delicatamente all’impasto, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.

Imburrate e infarinate (oppure foderate con carta forno) uno stampo a cerniera da 24 cm, versatevi l’impasto e cuocete in forno statico a 180°C per circa 35 minuti.
La torta sarà pronta quando, infilando uno stecchino, uscirà leggermente umido ma senza residui di impasto.

Lasciatela raffreddare completamente nello stampo prima di sformarla.
Al momento di servire, spolverate con zucchero a velo.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.