Torta con l’impasto pazzo: tutti vogliono la ricetta!
Hai mai sentito parlare della “torta con l’impasto pazzo”? È un dolce al cioccolato che sembra fatto apposta per chi ama le ricette semplici, genuine e senza ingredienti di origine animale.
Non contiene latte, uova, né burro. Al loro posto, pochi ingredienti furbi e una crema al cacao fatta in casa che si prepara in pochi minuti, senza bisogno di panna o cioccolato da sciogliere. Il risultato? Una torta soffice e golosa, con una copertura vellutata che conquista al primo morso!
Torta con l’impasto pazzo: tutti vogliono la ricetta!
Ingredienti per una tortiera da 20 cm
Per la base al cioccolato:
- 250 g di farina 00
- 30 g di cacao amaro
- 150 g di zucchero
- 200 ml di acqua bollente
- 70 ml di olio di semi di arachidi (o altro olio leggero)
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 bustina di lievito per dolci (14 g)
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
Per la crema al cacao:
- 20 g di cacao amaro
- 60 g di zucchero
- 2 cucchiai di farina 00
- 200 ml di acqua
- 60 ml di olio di semi di arachidi
Preparazione
Cominciamo dalla base. Ungo e infarino uno stampo tondo da 20 cm e accendo il forno a 180°C.
Porto quasi a ebollizione 200 ml di acqua, poi la tolgo dal fuoco. In una ciotola capiente verso lo zucchero, l’olio e l’acqua calda, mescolando con una frusta per sciogliere bene tutto.
Aggiungo quindi l’aceto di mele, il lievito, la vanillina e il pizzico di sale, amalgamo bene, poi inizio ad incorporare la farina e il cacao setacciati, un po’ per volta, sempre mescolando con la frusta. L’impasto risulterà liscio e piuttosto denso, ma fluido.
Lo verso nella tortiera e inforno a 180°C per circa 40 minuti. Quando la torta è cotta (faccio sempre la prova stecchino), la lascio raffreddare completamente prima di sformarla.
Prepariamo la crema al cacao
In un pentolino unisco cacao, farina e zucchero, poi verso l’acqua a filo mescolando con una frusta per evitare i grumi. Metto tutto sul fuoco dolce e cuocio continuando a mescolare, finché la crema non si addensa bene.
La lascio raffreddare completamente, poi aggiungo 60 ml di olio di semi e frullo con un minipimer finché non ottengo una crema liscia e lucida.
Assembliamo la torta
Distribuisco la crema fredda sulla superficie della torta, livellandola con una spatola. A questo punto posso decorare con quello che preferisco.
Questa torta è perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegana, oppure semplicemente per chi ha finito le uova o il latte e ha voglia di qualcosa di buono. Si conserva morbida per diversi giorni sotto una campana per dolci.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella