Torta allo yogurt: una buona base per tanti tipi di torta 

Maria Di Maria
3 Min

Torta allo yogurt: una buona base per tanti tipi di torta 

Questa torta allo yogurt e vaniglia è una di quelle ricette che non deludono mai: alta, sofficissima e dal profumo irresistibile. È la classica torta di famiglia, quella che si prepara in pochi minuti e che si presta a mille varianti, perfetta sia da sola che come base per dolci farciti o decorati.

La consistenza è leggera e umida al punto giusto, grazie allo yogurt alla vaniglia che dona un aroma delicato e una morbidezza straordinaria. Io la preparo spesso per la colazione, ma va benissimo anche come base per torte di compleanno, oppure farcita con crema, marmellata o ganache al cioccolato.

Pubblicità

Torta allo yogurt: una buona base per tanti tipi di torta 

Ingredienti:

Pubblicità
  • 4 uova
  • 120 g di zucchero
  • 100 g di burro fuso (lasciato raffreddare)
  • 125 g di yogurt alla vaniglia
  • 200 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale

Queste dosi sono perfette per uno stampo da 20 cm di diametro.

Il procedimento

Per prima cosa sciolgo il burro a bagnomaria o nel microonde e lo lascio intiepidire. Nel frattempo, in una ciotola capiente, monto le uova con lo zucchero e la vaniglia finché il composto diventa chiaro, gonfio e spumoso.

Pubblicità

Aggiungo lo yogurt alla vaniglia e, sempre mescolando, verso il burro fuso freddo a filo. Setaccio la farina con il lievito e il pizzico di sale, poi li incorporo gradualmente con lo sbattitore elettrico o una spatola, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.

Imburro e infarino uno stampo da 20 cm, oppure lo rivesto con carta forno. Verso l’impasto e livello la superficie con una spatola. Cuocio in forno statico a 180°C (oppure ventilato a 170°C) per circa 45 minuti, controllando la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto.

Una volta pronta, lascio raffreddare la torta su una gratella e, se desidero, spolvero con zucchero a velo. È deliziosa anche tagliata a metà e farcita con marmellata di albicocche, crema pasticcera o panna montata: una base semplice che si trasforma in un dolce sempre nuovo.

Tempi
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.