Torta allo yogurt sofficissima: quando non ho le uova la faccio sempre!

Maria Di Maria
3 Min

Torta allo yogurt sofficissima: quando non ho le uova la faccio sempre!

Una consistenza soffice e delicata, ottima anche per chi è intollerante alle uova. Un impasto semplicissimo e veloce, adatto anche a chi non è molto ferrato in cucina. Gli ingredienti per questa ricetta sono tutti facilmente reperibili, Lo yogurt potete sceglierlo bianco oppure al gusto che più vi aggrada, dando alla torta un sapore più deciso, sta solo a voi scegliere quello che vi piace. Di seguito vi elenco qualche tipo di aroma da abbinare a questa torta in modo da poter abbinare anche lo yogurt adatto.

Pubblicità

E’ possibile aromatizzarla con la vaniglia, il limone (scorza grattugiata + fialetta), all’arancia (scorza grattugiata + fialetta) oppure al rum.

In casa piace veramente a tutti, grandi e piccini, viene mangiata in men che non si dica!

Torta allo yogurt sofficissima e senza uova

Pubblicità

Torta allo yogurt sofficissima e senza uova

Per questa ricetta avremo bisogno di questi ingredienti:

  • 350 grammi di farina 00
  • 180 grammi di zucchero
  • 140 grammi di burro fuso ma freddo
  • 250 ml di latte
  • 250 gr di yogurt
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di vaniglia (oppure l’aroma che desiderate)

Procedimento:

Pubblicità

Prendiamo un boule capiente e versiamo all’interno latte e yogurt, giriamo per bene questi due ingredienti usando una frusta manuale, aggiungiamo il burro fuso ma freddo e lo zucchero, amalgamiamo per bene. Prendiamo lo sbattitore elettrico, setacciamo la farina con il lievito e aggiungiamola al composto precedente.

Non rimane che rivestire uno stampo di 24 centimetri di diametro con carta forno (sarà più semplice sformare la torta a fine cottura) e versare il nostro impasto al suo interno.

Portiamo in forno ventilato a 170 gradi oppure in forno statico a 180 gradi per 40 – 45 minuti.

Appena la nostra torta è bella dorata togliamola dal forno e lasciamola raffreddare. Spolveriamo con zucchero a velo e portiamo in tavola.

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti voi e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Vi lascio la mia video ricetta

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.