Torta alle pesche frullate: cremosa e senza lattosio, con sole 90 kcal

Maria Di Maria
3 Min

La torta alle pesche frullate è gustosa e con solo 90 calorie. Questo di oggi è un dolce morbidissimo e light, si prepara con pochi e semplici ingredienti ed è senza grassi (né burro né olio).

Una ricetta adattissima all’estate e che ci si può permettere anche se si sta a dieta. Come vi dico da sempre, questo tipo di ricette lo realizzo in collaborazione con mia nuora che è nutrizionista.

Pubblicità

Vi lascio alla ricetta che potete tranquillamente fare con lo zucchero, ma in questo caso le calorie aumentano, oppure con il dolcificante.

Vediamo insieme ingredienti e procedimento.

Pubblicità

 

Torta alle pesche frullate. Gli ingredienti

Per circa sette fette di torta occorrono questi ingredienti:

  • 100 grammi di farina 00;
  • 2 uova;
  • un cucchiaio di yogurt magro senza lattosio;
  • 50 grammi di dolcificante (per esempio della stevia) oppure 100 grammi di zucchero semolato;
  • 50 grammi di latte di mandorle;
  • 3 pesche bianche belle sode;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia
Pubblicità

Procedimento:

Laviamo e sbucciamo le pesche, passiamole nel mixer e sminuzziamole grossolanamente, dovranno essere ben visibili i pezzettini di pesca, dopodiché le mettiamo da parte.

In una boule capiente rompiamo le uova e uniamo la stevia (oppure lo zucchero per la versione normale), e, aiutandoci con uno sbattitore elettrico, le montiamo fino a quando il composto non diventa chiaro e bello spumoso. 

Sempre lavorando di frullatore, aggiungiamo il latte di mandorle e l’estratto di vaniglia. Dopodiché uniamo lo yogurt e la farina setacciata insieme al lievito, un cucchiaio per volta e sempre lavorando di frusta elettrica.

Quando avremo incorporato per bene la farina e il lievito aggiungiamo le pesche tritate.

A questo punto prendiamo uno stampo per torte di 20 centimetri di diametro e lo foderiamo con della carta forno, dopodiché versiamo dentro l’impasto appena realizzato e lo mettiamo in forno ventilato, preriscaldato, a 170 gradi (se statico a 180). Lasciamo cuocere per circa 30 minuti.

Come al solito, verifichiamo la cottura con la classica prova dello stuzzicadenti, dopodiché non rimane che sfornare e decorare con zucchero a velo.

Questa torta fredda da frigo è buonissima!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.