Torta all’acqua con marmellata: sofficissima, senza burro né latte!
Quando ho provato per la prima volta questa torta all’acqua, non avrei mai immaginato che potesse venire così soffice e golosa. E invece sì: niente latte, niente burro, solo pochi ingredienti semplici… ma il risultato finale è una nuvola profumata che si scioglie in bocca!
È la classica torta che coquista tutti: leggera, morbida e perfetta anche per chi è intollerante al lattosio. Io la preparo spesso per colazione o merenda, e ogni volta sparisce in un attimo.
Se non amate la marmellata, potete usare anche una crema pasticcera, al cioccolato oppure la classica crema spalmabile alla nocciola (vi consiglio di mescolarla con un cucchiaio di mascarpone per evitare che secchi in cottura).
Torta all’acqua con marmellata: sofficissima, senza burro né latte!
Ingredienti per uno stampo 22 x 22 cm
- 160 g di farina 00
- 155 g di zucchero
- 3 uova
- 65 ml di acqua
- 65 ml di olio di semi
- 1/2 bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Marmellata q.b. (per la decorazione)
- Zucchero a velo q.b. (per servire)
Preparazione
In una ciotola capiente monta i tuorli con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi la vaniglia, un pizzico di sale, poi l’olio di semi e l’acqua a filo, sempre mescolando con le fruste.
Setaccia la farina e il lievito direttamente sull’impasto e amalgama bene.
In un’altra ciotola monta gli albumi a neve ferma: devono essere a temperatura ambiente e ben stabili (se capovolgi la ciotola, non devono muoversi!). Incorporali delicatamente all’impasto con movimenti dal basso verso l’alto.
Fodera uno stampo quadrato da 22 cm con carta forno e versa l’impasto livellandolo. Trasferisci la marmellata in una sac à poche e disegnane delle righe sulla superficie, creando una griglia o la decorazione che preferisci.
Cuoci in forno statico a 180° oppure ventilato a 170° per 30–35 minuti. Fai sempre la prova stecchino prima di sfornare.
Una volta raffreddata, spolvera la torta con zucchero a velo e gustala in tutta la sua morbidezza.
Vi aspetto come sempre sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella – con la video ricetta complta qui sotto 👇👇👇