Torta pigra alla marmellata: con un cuore goloso e si prepara facilmente

Maria Di Maria
2 Min

Torta pigra alla marmellata: con un cuore goloso e si prepara facilmente

A volte le ricette più semplici sono quelle che stupiscono di più. Questa torta pigra n’è la prova: un impasto soffice, dal cuore goloso di marmellata. È il dolce perfetto quando si vuole portare in tavola qualcosa di goloso senza passare ore in cucina. Una sorta di crostata ma senza voglia.

Per la base ho scelto un impasto burroso e ricco, lavorando il burro morbido con lo zucchero e l’estratto di vaniglia fino a renderlo chiaro e spumoso. Le uova, aggiunte una alla volta, donano struttura, mentre la farina e il lievito completano il tutto.

Pubblicità

Il tocco speciale? Tanta marmellata golosa!

Ma vediamo insieme come procedere nel dettaglio.

Torta pigra alla marmellata

Pubblicità

Torta pigra alla marmellata: con un cuore goloso e si prepara facilmente

Ingredienti 

Per l’impasto:

  • 3 uova grandi
  • 150 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 150 g di farina 00
  • 8 g di lievito per dolci
  • 150 g di burro morbido (da lavorare a crema con lo zucchero)
  • 220 g di marmellata per crostate ad albicocca
  • zucchero a velo per finalizzare
Pubblicità

Preparazione

In una ciotola capiente mettiamo burro e zucchero, lavoriamolo a crema con uno sbattitore, uniamo il cucchiaino di estratto di vaniglia e continuiamo ad impastare fino a ottenere una crema chiara. Aggiungiamo le uova una alla volta, mescolando bene. Uniamo la farina e il lievito setacciati direttamente sull0impasto. Versiamo il tutto in uno stampo di 24 cm di diametro. Con un cucchiaio posizioniamo la marmellata al centro a circa 2 centimetri dal bordo.

A questo punto siamo pronti per infornare! Forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti. Prima di sfornarla facciamo la prova stecchino.

Non rimane che lascialra raffreddare e poi spolverare con zucchero a velo.

Tempi
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti

Ti aspetto come sempre sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.