Torta al limone dei 12 cucchiai, soffice ed altissima!
Questa torta 12 cucchiai al limone è un vero piccolo capolavoro: semplice da preparare, senza lattosio, leggera e profumatissima. Perfetta per chi, come me, ama le torte morbide e genuine, da gustare senza troppi sensi di colpa. La preparo spesso per la colazione o la merenda dei miei figli, ma devo confessare che anche a fine pasto ci sta una meraviglia!
La particolarità? Si misura tutto con un cucchiaio da cucina. Sì, avete capito bene: niente bilancia impolverata o calcoli strani. Solo cucchiai. E proprio per essere più precisa con voi, oggi ho pesato uno ad uno gli ingredienti, così se preferite usare la bilancia avete anche i grammi sotto mano.
Io ho sostituito il latte con acqua a temperatura ambiente, ma se preferite potete usare anche latte vegetale. Il risultato resta sempre bello soffice.
E se volete renderla ancora più light, vi basterà usare stevia o eritritolo al posto dello zucchero. Vi assicuro che viene buonissima lo stesso!
Torta al limone dei 12 cucchiai, soffice ed altissima!
Ingredienti (per uno stampo da 20 cm):
- 3 uova
- 12 cucchiai di zucchero (circa 210 g)
▫️ oppure 12 cucchiai rasi di stevia (110 g)
▫️ oppure 12 cucchiai colmi di eritritolo (230 g) - 12 cucchiai colmi di farina 00 (circa 300 g)
- 12 cucchiai di olio di semi (80 g)
- 12 cucchiai di acqua a temperatura ambiente (110 g)
- Il succo e la buccia grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
Per prima cosa accendo il forno a 180°C statico (oppure 170°C ventilato) così si scalda per bene. Preparo anche lo stampo a cerniera da 20 cm, ungendo con un filo d’olio e infarinando leggermente, oppure uso direttamente la carta forno.
In una ciotola capiente, rompo le uova e unisco lo zucchero (o il dolcificante che avete scelto). Con le fruste elettriche, monto il tutto per 3-4 minuti, finché il composto diventa chiaro e bello spumoso.
Ora verso l’olio a filo, il succo di limone, la buccia grattugiata, poi l’acqua e mescolo per amalgamare.
Aggiungo la farina setacciata insieme al lievito e un pizzico di sale. Mescolo delicatamente con una spatola o a bassa velocità con le fruste: bastano pochi giri, giusto il tempo di ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Verso l’impasto nella tortiera, livello leggermente la superficie e inforno per circa 40 minuti. Come sempre, verso fine cottura faccio la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
Una volta cotta, la lascio raffreddare nello stampo, poi la sformo con delicatezza e la spolvero con zucchero a velo.
Decorazione con scorzette caramellate (facoltativa ma deliziosa!)
Se volete un tocco in più, vi consiglio di preparare delle scorzette di limone caramellate. Ecco come faccio io:
- Prelevo con un pelapatate la buccia del limone (solo la parte gialla), la taglio a striscioline e la metto in un padellino con 1-2 cucchiai di zucchero e qualche goccia di succo di limone.
- Lascio cuocere per 1-2 minuti finché diventano lucide e leggermente trasparenti.
- Le faccio asciugare su carta forno e poi le uso per decorare la torta insieme allo zucchero a velo.
Questa torta si conserva benissimo anche per una settimana, morbida come appena fatta se tenuta sotto una campana o in un porta-torte. E potete personalizzarla come volete: con vaniglia al posto del limone, con arancia o, se vi piace il cioccolato, vi basterà sostituire 2 cucchiai di farina con 2 cucchiai di cacao amaro.
Fatemi sapere se la provate! Vi lascio come sempre la mia video ricetta, e vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella – per tante altre idee leggere e golose.
Alla prossima!