Torta al cioccolato fredda: Senza cottura – Pronta in 5 minuti

Maria Di Maria
3 Min

La torta al cioccolato fredda è perfetta per l’estate ottima anche per utilizzare banane troppo mature.

Mi capita di comprare frequentemente in quantità perché mio figlio più grande è molto sportivo. Quando passa da me per un saluto o per una pausa tra un allenamento e l’altro, le cerca sempre perché dice che è l’alimento perfetto per reintegrare i sali minerali dopo uno sforzo. In effetti contiene una buona dose di magnesio e potassio, per cui cerco sempre di fargliele trovare.

Pubblicità

Ma a volte, soprattutto con il caldo, si anneriscono e maturano troppo velocemente.

Mia nonna prima, mia mamma poi, mi hanno insegnato che nulla va sprecato e così ho trovato il modo di riciclarle per preparare questa torta fredda.

Serve un solo ingrediente fondamentale oltre alle banane: il cioccolato fondente, amaro per bilanciare gli zuccheri della frutta che sono sufficienti a dolcificare il nostro dessert.

Pubblicità

Unica pecca? Deve riposare in frigorifero per 3 o 4 ore prima di raggiungere la consistenza perfetta, ma se lo mettiamo nel freezer basterà soltanto 1 ora.

Per prepararla dovremo semplicemente fare due passaggi, per la decorazione possiamo scegliere del cacao oppure del cioccolato fondente grattugiato.

Ora vediamo insieme ingredienti e procedimento: faremo felici grandi e piccini!

Pubblicità

Torta al cioccolato fredda: ingredienti e preparazione

Per questo dolce ci serviranno:

  • 300 gr. banane mature
  • 300 gr. cioccolato fondente al 70%
  • q.b. di cacao in polvere o cioccolato fondente grattugiato
  • qualche goccia di dolcificante (facoltativo)

Procedimento:

Scegliamo bene le nostre banane, devono essere ben mature. Sbucciamole e dividiamole in 3 pezzi poi introduciamole nel mixer. Azioniamolo per ottenere una sorta di purea.

Trasferiamo il composto in una ciotola capiente.

Spezzettiamo il cioccolato e facciamolo sciogliere a bagnomaria o nel microonde, aggiungiamolo alla banane e mischiamo per bene con una frusta manuale. L’impasto deve risultare liscio e fluido, poi assaggiamolo. Se non ci sembra abbastanza dolce, aggiungiamo qualche goccia di dolcificante.

Prendiamo uno stampo a cerniera di 10 centimetri, rivestiamolo con carta forno. Versiamo l’impasto all’interno. Livelliamo la superficie con la spatola e riponiamolo in freezer per  1 ora, oppure in frigo per 3 o 4 ore.

Sformiamola, togliamo la carta forno, impiattiamola e spolveriamola con il cacao o cioccolato grattugiato.

Facile e golosa, come promesso!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.