Torta al cioccolato e amaretti: senza lievito, si prepara in 5 minuti, è golosissima!

Maria Di Maria
3 Min

Torta al cioccolato e amaretti: senza lievito, si prepara in 5 minuti, è golosissima!

Questa torta al cioccolato e amaretti è una vera chicca: l’impasto al cacao è leggerissimo e con l’aggiunta degli amaretti diventa il top! Due consistenze diverse che fondendosi in un unico dolce regalano grandissime soddisfazioni alle papille gustative di grandi e piccini. A corollario, la tavoletta di cioccolato intera che la ricopre, si fonde leggermente e penetra nella sua consistenza, arricchendo ulteriormente il risultato finale.

Per riuscire nell’intento, non dovrete fare altro che appoggiarla mentre la torta è ancora calda e metterla alcuni minuti in forno.

Pubblicità

L’impasto è veloce e semplicissimo, una volta selezionati gli ingredienti ci vogliono pochissimi minuti per amalgamare gli ingredienti ed infornare.

Vi lascio agli ingredienti e alla ricetta.

Pubblicità

Torta al cioccolato e amaretti: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta ci occorrono:

  • 3 uova
  • 90 grammi di zucchero
  • 60 grammi di farina
  • 20 g di amido di mais
  • 50 ml di olio di semi
  • 30 grammi di cacao
  • 100 grammi di amaretti
  • una tavoletta di cioccolato con ripieno al pistacchio oppure a vostra scelta

Foderate uno stampo da plumcake cm 12 x 20 con la carta apposita e tenete a portata di mano. Rivestite con cura fondo e bordi.

Pubblicità

Rompete le uova in una terrina, unite lo zucchero e iniziate a lavorare con lo sbattitore elettrico in modo da ottenere un composto denso e spumoso. Setacciate farina, amido e aggiungeteli al composto usando sempre le fruste elettriche. Setacciate il cacao direttamente nel recipiente e amalgamatelo per bene all’impasto.

Ora aggiungete gli amaretti interi, e qualcuno lo sbriciolate grossolanamente con le mani, incorporateli all’impasto con una spatola, non dovete assolutamente polverizzarli, mi raccomando, altrimenti il risultato cambia completamente.

Trasferite l’impasto nello stampo per plumcake e infornate a 170 gradi in forno ventilato, oppure 180 gradi forno statico per 35 – 40 minuti circa, a seconda delle prestazioni del vostro forno. Fate la prova stecchino ed estraete il dolce solo se risulta asciutto.

Sformate immediatamente, facendo attenzione a non scottarvi. Capovolgete su un piatto da portata, adagiate la tavoletta di cioccolato intera sulla superficie superiore del dolce e riportate qualche secondo nel forno ancora caldo.

Servite in tavola, è una meraviglia!

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti voi e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

ECCO LA MIA VIDEO RICETTA 👇👇👇

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.