Torrone dei Morti: la ricetta napoletana di Ognissanti

Maria Di Maria
2 Min

Torrone dei Morti: la ricetta napoletana di Ognissanti

Il torrone dei morti è uno dei dolci più golosi e rappresentativi della tradizione napoletana dedicata alla commemorazione dei defunti. Non ha nulla a che vedere con il torrone classico duro o friabile: questa versione è morbida, cremosa e irresistibilmente cioccolatosa, preparata con pochi ingredienti e senza cottura.

Pubblicità

Si prepara tradizionalmente per il 1° e 2 novembre, ma ormai è diventato un dolce amato tutto l’anno, perfetto anche come regalo fatto in casa.

Torrone dei Morti: la ricetta napoletana di Ognissanti

Pubblicità

Ingredienti

(per uno stampo da torrone classico)

  • 400 g di cioccolato al latte
  • 400 g di crema spalmabile alle nocciole (tipo Nutella)
  • 200 g di nocciole tostate intere
  • 200 g di cioccolato fondente (per la copertura)

Preparazione

Pubblicità

Inizio preparando lo stampo da torrone, preferibilmente in silicone o in alluminio, foderandolo con carta da forno se necessario.

Sciolgo il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, mescolando spesso per evitare che si bruci. Verso una parte del cioccolato nello stampo e lo distribuisco bene con un pennello da cucina, in modo da rivestire fondo e pareti. Lo metto in freezer per 10 minuti, poi aggiungo una seconda mano di cioccolato per ottenere una copertura più spessa e resistente.

Nel frattempo, sciolgo anche il cioccolato al latte e, una volta tiepido, lo unisco alla Nutella mescolando fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungo le nocciole tostate, intere o spezzettate a piacere, e amalgamo bene.

Riprendo lo stampo dal freezer e verso all’interno il composto di cioccolato e nocciole, livellando la superficie con una spatola. Lascio rassodare in frigorifero per  8 ore, meglio ancora per tutta la notte.

Quando il torrone è ben compatto, lo capovolgo delicatamente su un piatto e lo sformo. Tagliandolo sarà un vero peccato di gola della tradizione napoletana.

Tempi

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo: 8 ore

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.