Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna

Maria Di Maria
3 Min

Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna

La ricetta non è solo super collaudata negli anni, ma anche semplicissima.

Pubblicità

Tra gli ingredienti principali, ovviamente, troviamo le mandorle, infatti stiamo parlando del classico torrone bianco natalizio.

Quando non trovo le mandorle pelate, prima le sbollento e poi elimino la pellicina che le protegge e infine le tosto leggermente nel forno.

Per il resto questa ricetta è veramente semplice, la mia nonna la preparava in pochissimo tempo e ne confezionava un po’ per tutti i suoi nipotini.

Pubblicità

Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna

Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 200 g di mandorle
  • 125 g di zucchero
  • 125 g di miele
  • 1 albume d’uovo
  • 2 fogli di ostia 30 x 22 cm
Pubblicità

Il procedimento

Se disponiamo di mandorle pelate, possiamo saltare il primo passaggio.

In caso contrario, ossia se le nostre mandorle sono scure e ricoperte da una pellicina sottile, sistemiamole in un tegame e ricopriamole di acqua. Mettiamo il tutto sul fornello, accendiamo il gas e portiamo a bollore. Cuociamole per 3 minuti, scoliamole, lasciamole intiepidire e sbucciamole una ad una, premendole semplicemente tra le dita.

Ora sono pronte per essere tostate.

Distribuiamole sulla leccarda foderata con la carta apposita e inforniamole a 170° per 10/15 minuti, devono risultare leggermente dorate in superficie.

Sforniamole e lasciamole raffreddare del tutto.

Nel mentre, montiamo il bianco d’uovo a neve fermissima con lo sbattitore e teniamo un attimo da parte.

In una pentola dal fondo spesso, versiamo miele e zucchero. Facciamo fondere il mix a fiamma dolce, rigirando continuamente con un cucchiaio di legno o con la spatola. Dobbiamo sciogliere tutti i granelli e ottenere una sostanza dorata e fluida.

 

Togliamo dal fornello e incorporiamo l’albume montato con lo sbattitore elettrico direttamente nella pentola.

Quando avremo ottenuto una cremina candida, rimettiamolo sul gas e cuociamolo, rigirando con la frusta a mano fino a realizzare una crema densa e collosa.

Spegniamo il fuoco e introduciamo le mandorle tostate. Amalgamiamole con cura per distribuirle in modo uniforme.

Ora possiamo foderare una teglia rettangolare 30×22 cm con carta da forno, adagiamo il primo foglio di ostia (dopo averlo tagliato a misura della pirofila) e versiamo il torrone, lisciamo la superficie e adagiamoci sopra il secondo foglio di ostia, quando è freddo livelliamo aiutandoci con un matterello, poi lasciamo riposare per 12 a temperatura ambiente.

Trascorso questo tempo, il torrone è pronto, sformiamolo e tagliamolo a porzioni.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.