Tiramisù senza uova: lo prepari in 5 minuti!

Maria Di Maria
3 Min

Tiramisù senza uova: lo prepari in 5 minuti!

Il tiramisù è uno dei dolci preferiti in famiglia, ma, ammettiamolo, non è proprio leggerissimo! La combinazione di tanti ingredienti ricchi e golosi, lo rende spesso difficile da digerire, soprattutto dopo un pasto abbondante. E a casa mia, il tiramisù è il dessert delle feste, quello che completa un pranzo o una cena già sfarzosi di loro. Così, ho trovato un escamotage per raggirare il problema e ho provato a prepararlo senza uova! Il risultato? Una meraviglia!

La consistenza non muta rispetto a quella tradizionale e nessuno si è accorto del cambiamento. Tutti, però, lo hanno trovato meno pesante del solito! Il punto forte di questa ricetta: è il latte condensato, unito con la panna montata rende spumosissima la consistenza, anche in assenza degli albumi! Per riuscirci, annotatevi il passaggio più importante: il latte condensato deve essere freddissimo, così come la panna. Sistematelo in frigorifero per 2 o 3 ore prima di utilizzarlo, oppure 15 minuti nel freezer. Anche il caffè va preparato con anticipo e refrigerato. Non saltate questi punti chiave!

Pubblicità

Ah, certo! Se volete un tiramisù interamente senza uova, badate che anche i savoiardi lo siano (per la ricetta dei savoiardi senza uova cliccare QUI)!

Con le dosi che vi raccomando, possiamo preparare 6 mini coppette o una monoporzione unica per soddisfare 6 persone circa. Si conserva in frigorifero per 3 giorni al massimo.

Siete pronte a preparare questa ricetta? Impiegheremo 5 minuti appena!

Pubblicità

 

Tiramisù senza uova: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta dobbiamo disporre di:

  • Savoiardi q.b. (per la ricetta dei savoiardi senza uova cliccare QUI)
  • caffè freddo q.b (circa 150 ml)
  • 200 g di panna fresca freddissima
  • 200 g di mascarpone
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • 100 g di latte condensato freddissimo
  • q.b. di cacao amaro
Pubblicità

Come prima cosa, spezziamo i savoiardi in due o tre pezzi delle stesse dimensioni. Utilizziamo un coltello per essere precise e farli collimare con il fondo del coppetta o del bicchiere. Se vogliamo preparare un’unica monoporzione, questo passaggio è inutile. Bagniamoli nel caffè freddo e adagiamoli come base del nostro tiramisù.

Montiamo per bene la panna con lo sbattitore.

In un’altra terrina, mescoliamo mascarpone, latte condensato e 1 cucchiaino di vaniglia, sempre utilizzando le fruste elettriche. Ora uniamo questo composto alla panna aiutandoci con una spatola, incorporiamola delicatamente. Rigiriamo sempre dal basso verso l’altro per non compromettere la sua consistenza soffice.

Trasferiamola in una sacca da pasticcere oppure usando semplicemente un cucchiaio, e realizziamo 2 strati alternando crema e biscotti, sistemiamo in frigorifero per 2 ore. Prima di servire i nostri tiramisù spolveriamo con cacao amaro!

Eh, finalmente gustiamoci questa meraviglia!

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.