Tiramisù alle fragole e cioccolato bianco a modo mio

Maria Di Maria
3 Min

Tiramisù alle fragole e cioccolato bianco a modo mio

Oggi voglio mostrarvi come realizzo il tiramisù alle fragole, una ricetta che in casa va letteralmente a ruba, ricca com’è di fragole, panna, mascarpone e cioccolato bianco.

Pubblicità

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

Tiramisù alle fragole e cioccolato bianco a modo mio

Pubblicità

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 400 grammi di fragole
  • 400 ml di panna
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 250 grammi di mascarpone
  • 50 grammi di zucchero + 1 cucchiaio
  • 90 grammi di zucchero a velo + 1 cucchiaio
  • 1 bicchierino di limoncello
  • 10o grammi di cioccolato bianco
  • Pavesini q.b.

 

Procedimento:

Pubblicità

In una terrina ammorbidiamo il mascarpone coi 90 grammi di zucchero a velo. Montiamo 200 ml di panna con un cucchiaio di zucchero a velo e uniamo i due composti. Lasciamo da parte

Ora mettiamo in una padella 150 grammi di fragole con 50 grammi di zucchero. Lasciamo cuocere a fiamma media fino a che le fragole non risulteranno sciroppate. Teniamo da parte

In un mixer mettiamo 250 grammi di fragole, un bicchierino di limoncello e uno di acqua, frulliamo per bene tutto. Lasciamo un attimino da parte.

Sciogliamo a bagnomaria, oppure al microonde il cioccolato bianco, lasciamo intiepidire leggermente e uniamo 50 ml di panna liquida.

Iniziamo a comporre il nostro dolce.

Rivestiamo con carta forno uno stampo a cerniera di 20 cm. Facciamo un primo strato con la crema al mascarpone. Proseguiamo con un secondo strato intingendo i Pavesini nelle fragole frullate.

Il terzo strato con crema al mascarpone e poi con il cioccolato bianco fuso, mettendo qua e la qualche cucchiaino di fragole sciroppate.

Facciamo ancora uno strato con i Pavesini intrisi di fragole frullate.

Terminiamo con la crema al mascarpone e le fragole sciroppate.

Montiamo la rimanente panna (150 ml), decoriamo il tiramisù con tanti ciuffetti e riponiamo in frigo per almeno un paio di ore.

In una padella mettiamo le fragole frullate che ci sono rimaste e un cucchiaio di zucchero, lasciamo cuocere fino a che non diventa come uno sciroppo.

Trascorse le due ore tiriamo fuori dal frigo il nostro tiramisù e ultimiamo la decorazione con lo sciroppo di fragole oramai freddo.

Serviamo in tavola.

Non mi resta che augurare buon appetito a tutti voi e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.