Tartufini al cioccolato con soli 3 ingredienti: come non li hai mai mangiati!

Maria Di Maria
3 Min

Tartufini al cioccolato o brigadeiro, con soli 3 ingredienti

Non mi piace farmi trovare impreparata quando le amiche passano a trovarmi, per un caffè, un saluto, due chiacchiere in compagnia. Ma non sempre ho tempo a sufficiente per preparare qualche ricettina un po’ ricercata, per coccolarle e viziarle!

Se vado di corsa, ma non voglio deluderle, preparo questi tartufini al cioccolato con 3 soli ingredienti. Nessuna può resistere a questi dolcetti. Per renderli ancora più invitanti, li rotolo poi nelle codette di cioccolato e in quelle colorate.

Pubblicità

Per realizzarli, serve cacao amaro, burro, e latte condensato. Io preferisco prepararlo a casa, per averlo sempre a disposizione ed evitare i conservanti di quelli confezionati. Vi lascio il link alla mia ricetta, troverete anche la versione per vegani e intolleranti al lattosio. Cliccate qui.

Sicuramente saranno più sani e genuini. Ma potete anche ricorrere a quello già pronto per fare prima.

L’unica pecca, se così si può dire, consiste nel fatto che il composto, una volta pronto, deve raffreddarsi del tutto per un’oretta almeno in frigorifero… Ma l’attesa sarà ampiamente ripagata non appena addenteremo il morso nella loro golosità.

Pubblicità

Proviamo a prepararli insieme? Iniziamo!

tartufini al cioccolato

Tartufini al cioccolato (brigadeiro): ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

Pubblicità
  • 400 g latte condensato
  • 55 g cacao amaro in polvere
  • 40 gr burro di centrifuga
  • per decorare: q.b. di codette di cioccolato e colorate

Versiamo il latte condensato in un tegamino, aggiungiamo il cacao setacciato e rigiriamo con cura per sciogliere ogni granello. Inseriamo anche il burro, poi mettiamo sul fuoco a fiamma dolcissima.

Proseguiamo a mescolare fino a che il composto si addensa e risulta ben compatto. A questo punto possiamo trasferire il tutto in una ciotola e lasciarlo raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero.

Nel mentre, in un piattino versiamo le codette di cioccolato e quelle colorate.

Quando è ben freddo, riprendiamolo, togliamo la pellicola e preleviamone una noce alla volta. Passiamola tra i palmi delle mani per realizzare una pallina, poi rotoliamola nelle codette. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, cercando di formare tutti bocconcini delle stesse dimensioni e peso. Alterniamo le codette e facciamone metà al cioccolato e metà colorate, impiattiamole e serviamole.

Facilissime e veloci, ma di grande effetto!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.