Taralli al finocchietto: croccanti e profumati, irresistibili

Francesca Di Francesca
3 Min

I taralli al finocchietto sono una variante profumatissima e fragrante della classica ricetta e rientrano tra le eccellenze della cucina pugliese, insieme a quelli aromatizzati al peperoncino, alla cipolla, al vino bianco e al rosmarino.

Vale la pena sperimentare anche questa versione deliziosa, magari in occasione di una festicciola di compleanno o per Pasqua. Sono ideali per un aperitivo con gli amici o come spezzafame durante una lunga giornata di lavoro o di impegni.

Pubblicità

Non sono difficili da realizzare, occorre impastarli e cuocerli in due step. Prima dovremo lessarli, poi infornarli fino a doratura.

Una volta pronti si conservano integri in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per una settimana.

Mettiamoci al lavoro insieme!

Pubblicità

Taralli al finocchietto: croccanti e profumati, irresistibili

Taralli al finocchietto: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 gr di farina 00
  • 80 ml di olio evo
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio
  • 1 cucchiaio di sale
  • q.b. di acqua
  • q.b. di farina 00 per la spianatoia.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 6 porzioni.

Il procedimento

Setacciamo la farina in una ciotola, aggiungiamo i semi di finocchio e il sale, misceliamo le polveri, poi versiamo l’olio evo.

Rigiriamo ancora, poi inseriamo tanta acqua quanto necessaria per rendere l’impasto elastico e uniforme, facilmente lavorabile.

Sposiamoci sulla spianatoia leggermente infarinata e formiamo un panetto.

Ora con un tarocco, suddividiamolo in tanti tocchetti da 20 grammi l’uno circa. Prendiamo il primo e passiamolo tra i palmi per ottenere un salamino. Uniamo gli estremi per ottenere la classica forma dei taralli.

Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti. Intanto, portiamo a bollore una casseruola colma di acqua.

A ebollizione raggiunta, lessiamo i taralli per 3 minuti. Scoliamoli appena risalgono a galla e adagiamoli su un panno pulito.

Lasciamoli raffreddare per mezz’ora.

Al termine di questo tempo, sistemiamoli ben distanziati sulla placca foderata con la carta apposita.

Cuociamoli in forno a 250° per 40 minuti circa.

Sforniamoli e lasciamoli intiepidire, poi impiattiamoli e serviamoli per un aperitivo sfizioso.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!