Sugo dell’orto: pronto in soli 20 minuti, ottimo per la pasta e le bruschette!

Maria Di Maria
3 Min

Sugo dell’orto: pronto in soli 20 minuti, ottimo per la pasta e le bruschette!

Oggi vorrei preparare con voi un sughetto, sano e veloce, da poter usare sia per condirci la pasta che per assaporare gustose bruschette.

Pubblicità

In casa ne vanno matti tutti, grandi e piccini. Anche se a dire il vero è buonissimo anche con un po’ di peperoncino.

Gli ingredienti sono tutti del mio orto, ma basta acquistare a chilometro zero per ottenere lo stesso risultato. Sugo dell’orto: pronto in soli 20 minuti, ottimo per pasta e bruschette!

Sugo dell'orto: pronto in soli 20 minuti, ottimo per la pasta e le bruschette!

Pubblicità

Sugo dell’orto: pronto in soli 20 minuti, ottimo per la pasta e le bruschette!

Le dosi che vado ad indicarvi sono sufficienti per condire 500 gr di pasta:

  • 2 melanzane medie
  • 10 pomodorini 
  • 1 testa di aglio divisa a metà
  • sale q.b.
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • qualche fogliolina di basilico
  • 30 gr di pinoli (opzionale)

Procedimento

Pubblicità

Mai procedimento fu più semplice di questo. Come prima cosa laviamo per bene melanzane e pomodorini e asciughiamoli tamponando con uno strofinaccio pulito o carta assorbente. Tagliamo a metà una testa di aglio.

Spennelliamo tutto con olio extravergine di oliva, anche l’aglio tagliato a metà. A questo punto mettiamo il tutto in friggitrice ad aria per 20 minuti a 200 gradi. Possiamo anche usare il forno ma i tempi di cottura si allungano.

Trascorso questo tempo sarà tutto cotto alla perfezione, quindi spelliamo le melanzane, spremiamo le due metà dell’aglio facendo fuoriuscire tutti gli spicchi e prendiamo un mixer. Mettiamo al suo interno, le melanzane spellate, l’aglio, i pomodorini, qualche fogliolina di basilico, il parmigiano e i pinoli. Azioniamo l’elettrodomestico e riduciamo il tutto ad una salsina corposa.

Il nostro condimento è pronto, vi basterà aggiungere un filo di olio extravergine di oliva a crudo e potete condirci la pasta, oppure creare delle gustosissime bruschette.

Possiamo conservarlo in frigo per 3 o 4 giorni, importante è che sia chiuso ermeticamente e ricoprire con un filo d’olio.

Non mi rimane che salutarvi e darvi appuntamento come sempre alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.