Sugo ai funghi porcini in bianco

Maria Di Maria
3 Min

Il sugo ai funghi porcini è una delizia tutta autunnale e preparato in bianco, per così dire, risulta ancora più appagante e saporito.

Siamo in piena stagione di funghi e possiamo trovarli facilmente dal nostro verduriere di fiducia o al supermercato, ma vogliamo mettere la soddisfazione di farne bottino durante una bella scampagnata? Approfittiamo di una giornata di sole per cercarli nei nostri boschi, magari in compagnia dei bambini per respirare un’aria buona e vivere un’esperienza speciale.

Pubblicità

Una volta a casa, ricordiamoci di rendere onore al nostro impegno. Per prepararli degnamente, evitiamo di esagerare con il condimento, in modo da non coprire il loro gusto deciso e rotondo: pomodoro, panna, e quant’altro smorzerebbero i nostri porcini deliziosi. Proviamo a prepararli utilizzando solo gli insaporitori per eccellenza, aglio e prezzemolo, per una resa che sappia esaltarli alla perfezione.

Il risultato ci incanterà: che sia per condire una pasta, dei cannelloni, delle lasagne o per accompagnare la polenta.

Sugo ai funghi porcini in bianco

Pubblicità

Sugo ai funghi porcini: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 gr di funghi porcini
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo a cascat
  • olio extravergine i oliva
  • 2 cucchiai di latte intero
  • q.b. di sale fino.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni circa.

Pubblicità

Il procedimento

Laviamo e asciughiamo il prezzemolo, poi tritiamolo con il coltello e lasciamolo un attimo in disparte.

Occupiamoci dei funghi. Passiamoli con un panno umido per eliminare tutti i residui di terra. Se sono eccessivamente sporchi, spennelliamo con un pennello e ripassiamo il panno umido.

Eliminiamo la parte finale del gambo e affettiamoli a tocchetti piuttosto grandi.

In una padella antiaderente, scaldiamo un giro abbondante di olio extravergine di oliva e rosoliamo uno spicchio di aglio diviso in due e privato dell’anima. Quando inizia a rosolare e il fondo di cottura risulta profumato e saporito, eliminiamolo e aggiungiamo i funghi.

Cuociamoli fino a doratura rigirandoli spesso (circa 10/15 minuti). Quando i nostri funghi risultano dorati alla perfezione, aggiungiamo 2 cucchiai di latte e incorporiamo per bene, togliamoli dal fuoco e spolveriamo il prezzemolo. Ora non rimane che condirci la pasta oppure usarlo su deliziose bruschette!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.