Straccetti di pollo con olive, capperi e pomodorini

Maria Di Maria
2 Min

Straccetti di pollo con olive, capperi e pomodorini

A volte in cucina, purtroppo, si va di fretta e allora ecco un piatto che ci permette di mangiare gustoso ma che si prepara in pochi minuti.

Pubblicità

Con un petto di pollo, qualche oliva, una manciata di capperi e una diecina di pomodorini porteremo in tavola una vera delizia in una ventina di minuti!

Vi dico solo che quando li preparo in casa finiscono in un lampo. Se accompagniamo il tutto con delle bruschette semplicissime all’origano il risultato è ancor più buono, in questo modo diventa un piatto unico che appagherà chiunque.

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

Pubblicità

Straccetti di pollo con olive, capperi e pomodorini

Straccetti di pollo con olive, capperi e pomodorini

Per questa ricetta avremo bisogno di questi ingredienti:

  • 300 grammi di fettine di petto di pollo
  • 10-15 olive nere
  • 15 pomodorini
  • una manciata di capperi
  • 1 spicchio di aglio
  • qualche fogliolina di basilico
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • farina q.b.
Pubblicità

Procedimento:

Come prima cosa tagliamo a listarelle le fettine di petto di pollo, infariniamole per bene e teniamole da parte. Laviamo sotto l’acqua corrente i capperi e i pomodorini, tagliamo questi ultimi in 4 spicchi, e denoccioliamo le olive.

In una padella capiente facciamo un giro abbondante di olio extravergine di oliva. Aggiungiamo i capperi, le olive, lo spicchio di aglio e qualche fogliolina di basilico. Facciamo rosolare a fuoco basso per qualche minutino, dopodiché aggiungiamo i pomodorini.

Lasciamo cuocere per 3 – 4 minuti a fiamma media. Dopodiché togliamo le foglie di basilico e lo spicchio di aglio.

E’ giunto il momento di unire gli straccetti di pollo. Prima di metterli in padella togliamo l’eccesso di farina e tuffiamoli nel nostro sughetto. Aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere per 6 o 7 minuti girandoli spesso. Quando avranno formato una crosticina bella dorata, spegniamo e portiamo in tavola!

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti e alla prossima ricetta.

vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.