Spaghettoni al vino con zucchine: la ricetta pazzesca di mamma Maria

Maria Di Maria
3 Min

Spaghettoni al vino con zucchine: la ricetta pazzesca di mamma Maria

Questa ricetta è scostumatissima, non scostumata come dice mio figlio Pietro. Tra i tanti piatti che prediligo questa in assoluto è quella in cui non riesco a frenarmi. Sembro il grande Totò in “Miseria e Nobiltà” la infilerei anche nelle tasche!

Pubblicità

Gli ingredienti sono quelli poveri e semplici di una volta ma il gusto è indescrivibile!

Ma andiamo a vedere insieme come realizzare questo piatto. Non vi dico come è nato questo piatto altrimenti faccio una figuraccia.

Spaghettoni al vino con zucchine: la ricetta pazzesca di mamma Maria

Pubblicità

Spaghettoni al vino con zucchine: la ricetta pazzesca di mamma Maria

Ingredienti:

  • 250 gr di spaghettoni di Gragnano (trafilati al bronzo)
  • 600 gr di zucchine
  • olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio grande o 2 piccoli
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 1 peperoncino piccante
  • 60 ml di vino rosso
  • parmigiano a sentimento
  • olio di semi per friggere

Procedimento:

Pubblicità

Come prima cosa laviamo e tagliamo a rondelle le zucchine, aiutiamoci con una mandolina per farle sottili.

In una padella dai bordi alti versiamo abbondante olio di semi. Portiamo a temperatura e tuffiamoci le rondelle di zucchine. Facciamole dorare bene e preleviamole con una schiumarola per poi adagiarle su carta assorbente. Lasciamole da parte (possiamo anche friggerle la sera prima).

Mettiamo abbondante acqua in una pentola e portiamo a bollore. Caliamo gli spaghettoni e lasciamo cuocere 3 o 4 minuti in meno rispetto alla cottura riportata sulla confezione.

Facciamo un giro di olio extravergine di oliva in una padella, aggiungiamo l’aglio, il peperoncino e il rametto di prezzemolo.

Lasciamo andare fino a che l’aglio non inizia a dorarsi. A questo punto preleviamo la pasta con le apposite pinze e uniamola al condimento nella padella. Facciamo sfrigolare per qualche secondo e poi versiamo il vino. Lasciamo sfumare la parte alcolica continuando a spadellare oppure a girare con un mestolo. Se è il caso uniamo un po’ di acqua di cottura.

Spolveriamo del parmigiano, lasciamo risottare tutto. Spegniamo il fornello e uniamo le zucchine fritte dando un’ultima rimestata.

Impiattiamo e buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.