Spaghetti con cozze e pomodorini: la ricetta veloce e buonissima per la sera della Vigilia!

Maria Di Maria
3 Min

Spaghetti con cozze e pomodorini: la ricetta veloce e buonissima per la sera della Vigilia!

Gli spaghetti con cozze e pomodorini sono un primo piatto perfetto e semplice ma che mette tutti d’accordo.

Pubblicità

La preparazione è molto facile: basterà solo prestare attenzione ai piccoli procedimenti che daranno un gusto spettacolare ad un piatto delicato e che farà gola a tutti. Questa ricetta è quella che faceva la mia mamma la sera della vigilia di Natale e che ogni anno io ripropongo in famiglia, un modo per sentirla ancora accanto a me.

Vi lascio agli ingredienti e al procedimento.

Pubblicità

Spaghetti con cozze e pomodorini: la ricetta veloce e buonissima per la sera della Vigilia!

Ingredienti per 3 persone:

  • 300 grammi di spaghetti
  • 1 chilo di cozze
  • 500 grammi di pomodorini
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 2 spicchi d’aglio schiacciati col palmo della mano
  • Olio extravergine d’oliva
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • 1 Peperoncino
  • Sale q.b.

Preparazione:

Pubblicità

Prima di tutto laviamo le cozze, grattiamole per bene con un coltellino ed eliminiamo, ovviamente, il bisso.

Dopodiché portiamo sul fuoco una padella insieme ad uno spicchio d’aglio schiacciato, qualche gambo di prezzemolo schiacciato, un filo d’olio e metà peperoncino tagliato a rondelline.  Facciamo rosolare leggermente l’aglio. Aggiungiamo le nostre cozze diamo una rimestata e sfumiamo col vino bianco.

Mi raccomando: le foglioline del prezzemolo vanno messe da parte per poi utilizzarle in seguito.

Dopodiché facciamo saltare le cozze per poi coprirle con un coperchio fino a farle aprire naturalmente.

Nel frattempo tagliamo i pomodorini in 4 parti e trasferiamoli in un piatto.

Una volta che le cozze saranno pronte trasferiamole in una ciotola. Togliamole dal guscio tenendone qualcuna intera per la decorazione finale, dopodiché filtriamo l’acqua ricavata dalle cozze e mettiamola da parte.

Successivamente facciamo bollire l’acqua in un pentola per poi portare dentro gli spaghetti e salare.

Nel frattempo schiacciamo uno spicchio di aglio e tagliamo a rondelle l’altra metà del peperoncino e portiamo in una padella con un po’ d’olio. Versiamo dentro i pomodorini insieme a un pizzico di sale e facciamoli saltare per qualche minuto a fuoco vivace, poi aggiungiamo l’acqua delle cozze.

Facciamo cuocere per qualche minuto coprendo con il coperchio.

Ora togliamo lo spicchio d’aglio e portiamo gli spaghetti, cotti al dente, nella padella dei pomodorini e lasciamo andare a fuoco allegro fino a rendere il tutto cremoso.

Una volta pronto spegniamo il fuoco e andiamo ad aggiungere le cozze. Amalgamiamo con delicatezza e aggiungiamo le foglie di prezzemolo tritate finemente in precedenza.

Non resta che impiattare e decorare con le cozze con il guscio che avevamo lasciato da parte.

Buon Appetito e alla prossima ricetta!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.