Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Spaghetti allo scarpariello: l’antica ricetta napoletana!
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Torta castagne noci e nocciole senza burro: leggerissima
Torta castagne noci e nocciole senza burro: leggerissima
Ricetta Torte e Ciambelloni
Petto d’anatra all’arancia: ed è subito Natale!
Petto d’anatra all’arancia: ed è subito Natale!
Ricetta Secondi
Zeppole di patate sofficissime: la ricetta della mia nonna
Goloserie Ricetta
Frollini alla marmellata di ciliegie: golosi e scenografici
Biscottini alla marmellata: facili da fare e tanto golosi
Goloserie Ricetta
Albero di Natale di sfoglia al pesto: facilissimo e di grande effetto!
Albero di Natale di sfoglia al pesto: facilissimo e di grande effetto!
Antipasti Ricetta
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Primi Piatti > Spaghetti allo scarpariello: l’antica ricetta napoletana!
Primi Piatti

Spaghetti allo scarpariello: l’antica ricetta napoletana!

Maria Di Maria Published 13 Luglio 2022
Condividi
3 Min
Condividi

Spaghetti allo scarpariello: l’antica ricetta napoletana!

Un piatto che amo tantissimo e che non delude mai è la pasta allo scarpariello, la ricetta antica prevede l’uso degli spaghetti ma qualunque tipo da pasta con questo semplice sugo diventa poesia!

La tradizione racconta che questa ricetta nacque nelle botteghe “degli scarpari” ossia i ciabattini partenopei, che la inventarono servendosi dei pochi ingredienti che ricevevano dai clienti in pagamento del loro lavoro.

E’ vero gli ingredienti sono poveri ma devono essere buonissimi, i pomodorini datterini o pachino e devono essere belli maturi.

Spaghetti allo scarpariello: l’antica ricetta napoletana!

Gli ingredienti

Gli ingredienti che ci servono sono i seguenti:

600 gr di pomodorini datterini o pachino
Olio extravergine d’oliva quanto basta e quello buono
40 gr di parmigiano grattugiato
20 gr di pecorino romano
uno spicchio d’aglio
Foglie di basilico quanto basta
un peperoncino fresco
Sale quanto basta
350 gr di spaghetti (o la pasta che preferite)

La preparazione

Partiamo mettendo una padella sul fornello. Versiamoci dentro un giro d’olio, uno spicchio d’aglio possibilmente senza sbucciarlo e il peperoncino interno.

Facciamo soffriggere il tutto per qualche attimo e poi uniamo i pomodorini precedentemente tagliati a metà.

Aggiungiamo qualche foglia di basilico stracciata con le mani e facciamo andare tutto quanto. Quando abbiamo raggiunto la consistenza di un bel sughetto, aggiustiamo di sale, diamo ancora una giratina e poi rimuoviamo aglio, basilico e peperoncino, mettiamo un attimo da parte.

E’ giunta l’ora della pasta! In una pentola versiamo abbondate acqua e saliamo, giunta a bollore versiamo la pasta. Seguiamo i tempi di cottura della confezione ma togliamoli giusto un attimino prima. Dopodiché scoliamo la pasta e la passiamo nella padella del sugo per farla cuocere ancora un po’.

Mantechiamo il tutto aggiungendo anche un po’ di acqua di cottura, per rendere il piatto più cremoso e omogeneo. Poi spolveriamo con del pecorino e del parmigiano dopo aver spento la fiamma.

Ora non resta che mescolare il tutto con un cucchiaio e mettere delle foglie di basilico fresco, dopodiché si porta in tavola.

Prima di affondare la forchetta ci può stare bene un’altra spolverata coi formaggi.

Buon appetito!

 

Ti potrebbe piacere anche

Ragù di mia nonna: per risparmiare aggiungeva i funghi! Buonissimo!

Orecchiette broccoli e salsiccia: il primo veloce e super saporito!

Ribollita veloce e cremosa a modo mio: una zuppa a base di cavolo nero

Gnocchi di barbabietola: facili, veloci e buonissimi

Pesto di broccoli e noci: veloce, saporito e leggero

Maria 13 Luglio 2022
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?