Spaghetti alle noci: il piatto contadino che conquista tutti!

Maria Di Maria
3 Min

Spaghetti alle noci: il piatto contadino che conquista tutti!

Oggi facciamo gli spaghetti alle noci, ovvero col pesto alle noci di Nonno Giovanni.  Un primo piatto che in casa piace a tutti, ma i veri amanti di questa ricetta sono il mio secondo figlio e mia Madre ne andava letteralmente pazza.

La ricetta è semplicissima, tanto è vero che mentre la pasta cuoce si prepara il pesto. Pochi minuti e tutto è in tavola.

Pubblicità

Come vi ho spiegato nella precedente ricetta del pesto alle noci, gli ingredienti sono pochi e il procedimento è velocissimo. Nel pesto non viene usato l’aglio perché lo spicchio schiacciato viene inserito in un secondo tempo, in padella con un filo di olio subito prima di mettere la pasta.

Ma ora vi mostro come procedo passo passo.

Pubblicità

Spaghetti alle noci: il piatto contadino che conquista tutti!

Gli ingredienti per 3 persone sono:

  • 240 grammi di spaghetti trafilati al bronzo ( anche 300 grammi vanno bene)
  • 370 grammi di noci
  • 60 grammi di pecorino
  • 40 ml di latte
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • pecorino per guarnire
  • qualche gheriglio intero di noci

Procedimento:

Pubblicità

Per prima cosa mettiamo sul fornello l’acqua della pasta e procediamo con il pesto:

Mio nonno usava tostare leggermente le noci prima di metterle nel mortaio, così faceva la mia mamma ed ora anche io procedo così.

Per prima cosa tostiamo leggermente le noci in una padella a fiamma bassa. Appena cominciamo a sentirne il profumo e vediamo che alcune pellicine cominciano a staccarsi, spengiamo il fornello e mettiamole in un piatto, le giriamo e rigiriamo fino a fargli perdere quante più pellicine è possibile.

Dopodiché nel bicchiere alto del minipimer mettiamo tutti gli ingredienti tranne l’olio e cominciamo a frullare, mano mano aggiungiamo l’olio extravergine di oliva fino ad ottenere una consistenza compatta e leggermente grumosa (come da foto). 

Togliamo dal bicchiere, mettiamo in un piatto e lasciamolo da parte per qualche minuto.

Dopodiché in una grande padella versiamo un giro di olio extravergine di oliva e facciamo rosolare uno spicchio di aglio schiacciato con il palmo della mano e una decina di gherigli di noci. Appena la pasta è al dente scoliamo e versiamo nell’olio, ma prima togliamo lo spicchio di aglio, diamo una spadellata e poi versiamo 3 o 4 cucchiaiate abbondanti di pesto.

Aggiungiamo un po’ di acqua di cottura e amalgamiamo per bene tutti gli ingredienti fino a raggiungere la giusta cremosità.

Impiattiamo e mettiamo qualche gheriglio di noce, poi spolveriamo con un cucchiaio di pecorino.

Non mi rimane che augurare buon Appetito a tutti voi. Alla prossima!

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.