Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Pesto alle noci: la ricetta di mio Nonno Giovanni. Ricetta contadina
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Crema mascarpone al cioccolato: golosa con il Pandoro!
Crema mascarpone al cioccolato: golosissima, pronta in 5 minuti, ottima per farcire il Pandoro!
Dessert Goloserie Ricetta
Pizzicotti: i biscotti di pasta di mandorle perfetti a Natale
Pizzicotti: i dolcetti in pasta di mandorle perfetti a Natale
Goloserie Ricetta
Torta brownies dal cuore morbido che si scioglie in bocca. Pronta in 15 minuti!
Ricetta Torte e Ciambelloni
7 alternative golose alla besciamella: semplici e veloci!
7 alternative golose alla besciamella: semplici e veloci!
Consigli in cucina Primi Piatti Ricetta
Torta invisibile di patate: portala in tavola a Natale, è buonissima!
Ricetta Secondi
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Primi Piatti > Pesto alle noci: la ricetta di mio Nonno Giovanni. Ricetta contadina
Primi Piatti

Pesto alle noci: la ricetta di mio Nonno Giovanni. Ricetta contadina

Maria Di Maria Published 14 Novembre 2022
Condividi
3 Min
Homemade DIY natural vegan very healthy sunflower seeds paste in a glass jar on a wooden table
Condividi

Pesto alle noci: la ricetta di mio Nonno Giovanni. Ricetta contadina

Eccomi qua a mostrarvi nuovamente una delle tante ricettine di mio Nonno Giovanni, voglio precisare che mio nonno non era uno Chef ma un semplice e dolcissimo contadino che, amava mangiare e quindi di tanto in tanto si divertiva a cucinare. Questa del pesto di noci trovo sia una vera chicca, lui la realizzava con poco.

Gli ingredienti erano poveri o meglio un pesto così per l’epoca era una vera sciccheria, con tanto di noci, un po’ di latte, dell’olio, del pepe e del cacio di pecora grattugiato…  Per me ha qualcosa di magico.

Di solito lo uso per condire gli spaghetti, un primo piatto gradito da tutti ma in particolar modo dal secondo dei miei figli. E’ lui che ha insistito tanto perché vi mostrassi questa ricetta, che a dire il vero a me sembra molto comune. Personalmente attribuisco a questo “pesto” tutto il valore di un ricordo affettivo, senza nulla togliere alla sua bontà.

Ma chiacchiere a parte ora vi mostro gli ingredienti ed il procedimento.

Pesto alle noci: la ricetta di mio Nonno Giovanni. Ricetta contadina

Per questa ricetta ci occorreranno:

  • 370 grammi di noci
  • 40 ml di latte
  • 60 grammi di pecorino
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pepe q.b.

Mio nonno usava tostare leggermente le noci prima di metterle nel mortaio, così faceva la mia mamma ed ora anche io procedo nello stesso modo.

Per prima cosa tostiamo leggermente le noci in una padella antiaderente a fiamma bassa. Appena cominciamo a sentirne il profumo e vediamo che alcune pellicine cominciano a staccarsi, spengiamo il fornello e mettiamole in un piatto, le giriamo e rigiriamo fino a fargli perdere quante più pellicine possibile.

Dopodiché nel bicchiere alto del minipimer mettiamo tutti gli ingredienti tranne l’olio e cominciamo a frullare, mano mano aggiungiamo l’olio extravergine di oliva fino ad ottenere una consistenza compatta e leggermente grumosa (come da foto). Una volta raggiunta una buona cremosità trasferiamo il nostro pesto in un barattolo a chiusura ermetica, ricopriamo con un filo d’olio prima di riporlo in frigo. Si conserva per 4 o 5 giorni. A casa mia si fa e si consuma all’istante. Questa quantità è ottima per condirci 500 grammi di pasta, ovviamente va diluita con acqua di cottura. Facciamo sempre risottare la pasta per una resa eccezionale. Di solito io la uso per circa 300 grammi di pasta e di quel che rimane ne faccio bruschette!

Sul sito troverete la ricetta degli spaghetti alle noci dove spiego come condisco la pasta con questo pesto.

Non mi rimane che augurare a tutti buon appetito e aspetto come sempre i vostri commenti in pagina. Alla prossima!

 

Ti potrebbe piacere anche

7 alternative golose alla besciamella: semplici e veloci!

Zucca con Fonduta: una ricetta da leccarsi i baffi!

Ragù di mia nonna: per risparmiare aggiungeva i funghi! Buonissimo!

Orecchiette broccoli e salsiccia: il primo veloce e super saporito!

Ribollita veloce e cremosa a modo mio: una zuppa a base di cavolo nero

TAGGED: pesto alle noci, pesto di noci
Maria 14 Novembre 2022
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?