Spaghetti alla Nerano: la ricetta originale cremosa e irresistibile

Maria Di Maria
3 Min

Spaghetti alla Nerano: la ricetta originale cremosa e irresistibile

Gli Spaghetti alla Nerano sono un primo piatto della tradizione campana, nato sulle colline della Costiera Sorrentina. Un mix perfetto di zucchine fritte, provolone del Monaco e basilico fresco, che insieme creano una crema avvolgente e profumata capace di conquistare tutti. Prepararli in casa non è difficile, basta seguire con attenzione i passaggi e scegliere ingredienti di qualità.

Pubblicità

Spaghetti alla Nerano: la ricetta originale

Ingredienti (per 4 persone)

Pubblicità
  • 320 g di spaghetti
  • 750 g di zucchine
  • 220 g di provolone del Monaco
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio extravergine d’oliva (sia per friggere che per condire)
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Per prima cosa lavo bene le zucchine, le asciugo e le affetto a rondelle molto sottili, circa 2 millimetri. Le friggo poche per volta in abbondante olio extravergine ben caldo, finché non diventano dorate. Appena pronte, le scolo su carta assorbente, le tampono delicatamente e le spolvero con un pizzico di sale.

Nel frattempo grattugio il provolone del Monaco con una grattugia a fori fini, così da avere un formaggio pronto a sciogliersi perfettamente nella mantecatura.

Pubblicità

Metto a bollire una pentola d’acqua con una manciata di sale e un pizzico di pepe. In una larga padella verso un filo generoso d’olio e faccio rosolare per un minuto gli spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungo le zucchine fritte insieme a qualche foglia di basilico spezzettata a mano, lasciando insaporire a fuoco dolce per due minuti.

Quando l’acqua bolle, calo gli spaghetti e li scolo a metà cottura direttamente nella padella con le zucchine, unendo anche un mestolo della loro acqua di cottura. Continuo a cuocere come fosse un risotto, mescolando spesso e aggiungendo altra acqua se serve, fino a ottenere una pasta al dente e avvolta da una crema profumata.

Tolgo dal fuoco, aspetto qualche secondo e incorporo il provolone grattugiato, mescolando con energia per mantecare. Se necessario, aggiungo ancora un cucchiaio d’acqua di cottura per rendere il tutto morbido e cremoso.

Piccolo suggerimento

Gli spaghetti alla Nerano vanno serviti subito, ben caldi e avvolti dalla loro salsa vellutata. Per un tocco in più, spolvero con una macinata di pepe nero fresco e qualche fogliolina di basilico.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.