Sorbetto al limone: lo preparo in casa senza gelatiera

Maria Di Maria
3 Min

Il sorbetto al limone è sempre graditissimo, soprattutto alla fine di un pasto abbondante o come intramezzo tra una portata e l’altra. È freschissimo e appagante, ma soprattutto aiuta la digestione.

Ammettiamolo, quando compare in tavola è sempre accolto con gioia! A me piace prepararlo alla vecchia maniera, senza gelatiera, seguendo passo a passo tutto il processo dalla composizione al congelamento. Poi lo presento all’interno di un limone svuotato e congelato per renderlo davvero accattivante.

Per una buona riuscita finale, vi raccomando solo di curarlo una volta pronto e riposto in freezer per evitare che si formino cristalli di ghiaccio e rovinino la vostra opera.

Pubblicità

Non serve chissà quale impegno, dobbiamo solo controllarlo di tanto in tanto e rigirarlo per uniformarlo, fino ad arrivare alla consistenza perfetta.

Allo stesso modo preparo quello all’arancia.

Vediamo come!

Pubblicità

Sorbetto al limone: lo preparo in casa senza gelatiera

Sorbetto al limone: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 280 ml di succo di limoni bio (io uso quelli della mia Costiera Amalfitana)
  • 500 ml di acqua
  • 220 g di zucchero
  • 65 g di albumi pastorizzati
  • scorza di 2 limoni grandi
Pubblicità

Con un pelapatate, ricaviamo la buccia di limone, facciamo attenzione a non prelevare anche la parte bianca, chiamata albedo, perché è amarognola.

Mettiamola in un pentolino con l’acqua e lo zucchero. Mescoliamo bene e portiamo il tegamino sul fuoco a fiamma media per sciogliere i granelli e ottenere uno sciroppo. Quando la consistenza è bella corposa, spegniamo il gas e lasciamo riposare per una decina di minuti.

Nel mentre, spremiamo gli agrumi fino a raggiungere 280 ml di succo, poi filtriamolo con un colino a maglie strette.

Filtriamo anche lo sciroppo ormai freddo per eliminare le scorze e uniamolo al succo.

A parte, in un’altra ciotola, montiamo a neve fermissima gli albumi con lo sbattitore. Quando la consistenza è ben gonfia e spumosa, aggiungiamoli ai liquidi e incorporiamoli delicatamente. Usiamo sempre le fruste elettriche ma a bassa velocità.

Trasferiamo tutto in una pirofila e riponiamo nel freezer a rassodare, ma seguiamo bene il processo. Di tanto in tanto, riprendiamo il nostro sorbetto e mescoliamo, con una frusta manuale, per rompere i cristalli di ghiaccio e uniformare bene. Pian piano, raggiungeremo la consistenza che desideriamo, bianca e spumosa.

In otto ore circa avremo il nostro gelato perfetto.

Nel frattempo, prepariamo anche la coppetta. Svuotiamo i limoni per bene e congeliamoli, poi prima di servirli, riempiamoli con il sorbetto e portiamo in tavola.

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.