Sfogliatine con crema alla ricotta

Maria Di Maria
2 Min

Sfogliatine con crema alla ricotta

Oggi voglio mostrarvi dei dolcetti velocissimi da fare, impiegherò più tempo io a spiegare la ricetta che voi a farla. Sono buonissimi e con un ripieno goloso di crema alla ricotta.

Pubblicità

L’unico consiglio che mi sento di dare è quello di usare la ricotta fresca e non quella confezionata, per il semplice motivo che con quella dei supermercati il risultato sarebbe troppo liquido.

Detto questo passiamo agli ingredienti ed al procedimento.

Sfogliatine con crema alla ricotta

Pubblicità

Sfogliatine con crema alla ricotta

Gli ingredienti per questa ricetta sono:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 180 grammi di ricotta fresca
  • 40 grammi di zucchero a velo
  • 25 grammi di amido di mais
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di vaniglia (oppure la bustina)
  • amarene sciroppate q.b.

Procedimento:

Pubblicità

In una terrina capiente mettiamo insieme tutti gli ingredienti: la ricotta, lo zucchero a velo, l’amido di mais, il tuorlo e la vaniglia. Ora con un frullatore ad immersione dovremo ottenere una crema liscia liscia e senza grumi.

Prendiamo la sfoglia, srotoliamola e posizioniamola su di una leccarda ricoperta di carta forno. Dopodiché andremo a farcire con la nostra crema soltanto una metà.

Dopo aver distribuito la crema in modo omogeneo, aggiungiamo qualche amarena e un pochino di sciroppo. Se le amarene non fossero di vostro gradimento potete sostituirle con qualche cucchiaino di marmellata o nutella.

Ora con l’altra metà della sfoglia ricopriamo la farcitura. Poi, con l’aiuto di una rotella per pizze, tagliamo in 6 quadrotti la sfoglia, ma senza andare fino in fondo. Spennelliamo con del latte e mettiamo in forno statico a 180 gradi, oppure in forno ventilato a 170 gradi. Lasciamo cuocere per 20 – 25 minuti. Prima di sfornarle devono essere belle dorate.

Quando saranno pronte spolveriamo con zucchero a velo e portiamo in tavola.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.